teatro

  • Francesco d'Assisi a Montepulciano
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 12 agosto 2010 (repliche il 13, 14 e 15) è andata in scena a Montepulciano (SI) in piazza Grande sul sagrato del Duomo la prima di Francesco d'Assisi, il nuovo Bruscello, espressione vitale della Comunità Poliziana (così si chiamano gli abitanti del comune), che ha incontrato il caloroso plauso del pubblico; la critica si riferisce alla prima rappresentazione. 

  • Tusculum
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Il primo agosto 2010 è andata in scena al Teatro di Tusculum, a cura dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico, la Fedra (titolo originale Ippolito portatore di corona - Ἱππόλυτος στεφανοφόρος/Hippólytos stephanophóros) di Euripide, nella versione di Edoardo Sanguineti (da poco scomparso e ricordato dal Sovrintendente, Fernando Balestra, in una breve ma toccante cerimonia conclusiva), per la regia di Carmelo Rifici, con Elisabetta Pozzi e Massimo Nicolini come interpreti principali.

  • Volo Precario  Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La Compagnia del Teatro Povero di Monticchiello mette in scena dal 24 luglio al 14 agosto 2010 Volo Precario, il nuovo autodramma imperniato sulla condizione dei giovani e sul conflitto tra le generazioni causato dalla perdita della coscienza civile: la critica si riferisce alla recita del 25 luglio.

  • Babel
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il nuovo lavoro di Sidi Larbi Cherkaoui insieme a Damien Jalet al Festival di Villa Adriana a Tivoli del 16 e 17 luglio 2010 per la Fondazione Musica per Roma, si compone di un dittico di scene che ricostruiscono i tasselli della Torre di Babele della comunicazione. Il titolo omonimo Babel (sottotitolo words, in minuscolo), riconduce ai primevi passi del linguaggio dei gesti, sincronico e basilare, sincero e coerente, una Storia dell’amore, nella parole danzate di Cherkaoui e Jalet, che ri-unisce i corpi e conferisce loro senso.

  • Marcello Amici
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Nell’ambito della Rassegna Pirandelliana che, fin dal 1999, a cura della Compagnia Teatrale La bottega delle maschere, diretta da Marcello Amici, va in scena ogni estate nel Giardino della Basilica di Sant’Alessio all’Aventino, sono state rappresentate dal 6 luglio all’8 agosto 2010 (a giorni alterni) Il piacere dell’onestà ed Il berretto a sonagli. Abbiamo qui approfondito la rilettura di Il piacere dell'onestà.

  • Gabriela Corini
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Cavalcare cavalcare cavalcare, sulla sabbia morbida e gravida della torre del Castello medievale di Sarteano (Siena) tra la Val di Chiana e la Val D’Orcia, si agita un’ombra implume, quella del fanciullo-alfiere Christoph Rilke. Un Canto di Amore e di morte intonato dalle labbra vermiglie di Gabriela Corini, in un monologo che invece di esser solipsistico, dipinge una schiera di partecipanti a questa danza sottile a cavallo della grande mietitrice.

  • Ileana Citaristi
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    In due serate, quelle del 9 e del 10 luglio 2010, l’Accademia Filarmonica Romana ha organizzato nella Sala Casella per i Giardini di Luglio, un percorso dedicato ai miti orientali: il primo nella formula occidentale della lettura di Siddharta di Hermann Hesse con la voce di Enzo De Caro accompagnata al pianoforte da Silvia Cappellini Sinopoli; il secondo con Ileana Citaristi e la coreografia Shakti, il femminile in Dio, accompagnata dalla sua compagnia di danza e da musicisti indiani.

  • Anaïs Nin
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 10 luglio 2010 al Teatro dei Rozzi, come secondo spettacolo della 67° Settimana Senese, è andata in scena la prima assoluta di Anaïs Nin di Louis Adriessen, monodramma su testi di Anaïs Nin, commissionato dall'Accademia Musicale Chigiana di Siena e dalla London Sinfonietta.

  • Silvano Toti Globe Theatre
    Articolo di: 
    Giuseppe Talarico

    Lo spettacolo I due gentiluomini di Verona, tratto da una commedia giovanile di William Shakespeare (The Two Gentlemen of Verona, tra le prime scritte dal Grande Bardo di Stratford-upon-Avon), il cui adattamento teatrale è stato realizzato e curato dallo scrittore Vincenzo Cerami, è in scena al Globe Theatre di Roma a Villa Borghese, dal 8 al 18 luglio 2010.

  • Ciechi
    Articolo di: 
    Maura Bonelli

    Un “mal bianco” dilaga in una città senza nome: una cecità dal colore di latte si diffonde come un’ epidemia, provocando il delirio e l’intervento dell’esercito a sedarlo. Le parole su carta dal romanzo Cecità del premio Nobel José Saramago, scomparso lo scorso 18 giugno, prendono vita e voce in Ciechi, potente trasposizione teatrale di Tenerezza Fattore e Cassiopea Teatro, al Piccolo Eliseo di Roma fino al 4 Luglio 2010.