Il MAO, Museo di arte orientale di Torino in via San Domenico 11, inaugura con una mostra fino al 29 maggio:una collaborazione con l'associazione culturale Yoshin Ryu, per raccontare il legame che c'è nella cultura giapponese tra passato e presente, tra cultura alta e cultura pop.
Bushi, la magia e l'estetica del guerriero giapponese dai manga a Guerre stellari racconta un viaggio emozionale e di immagini in quelli che sono stati i miti di più di una generazione, partendo da un video che mette insieme spezzoni di film come Kill Bill e L'ultimo samurai e di anime come Goldrake, Jeeg e I cavalieri dello zodiaco.
All'interno del percorso espositivo si affiancano antiche armature e katane con immagini di icone soprattutto di manga ed anime e action figures in tema, con presenze illustri quali i robot di Go Nagai, l'universo di Leiji Matsumoto, Naruto e i lungometraggi di Miyazaki Mononoke Hime e Nausicaa. La mostra è completata da alcune opere di arte contemporanea dedicate ai samurai, da alcuni spazi su Star Wars con statue dei personaggi e da foto di stanze e angoli di otaku, i patiti di manga e anime, giapponesi, con le loro variopinte collezioni.
Al mondo otaku saranno dedicati il 15 maggio, con dalle 17 in poi due conferenze su manga, anime e cosplay e il 22 con una sfilata in cosplay a partire dalle 15. La mostra Bushi è aperta dal martedì alla domenica dalle 11 alle 19 con biglietto separato rispetto al resto del MAO ed è il primo di una serie di appuntamenti in tema con la cultura popolare nipponica e i suoi legami con tradizioni e archetipi.
Collegamenti:
[1] https://www.gothicnetwork.org/immagini/bushi-0
[2] https://www.gothicnetwork.org/www.maotorino.it
[3] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-fashion-tra-ieri-oggi-palazzo-madama
[4] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-amorini-di-palazzo-accorsi
[5] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-suggestioni-di-steve-mccurry-alla-reggia-di-venaria