La GAM e il castello di Rivoli presentano, fino al 23 luglio prossimo, la mostra L'emozione dei colori nell'arte per raccontare come artisti dal Settecento in poi si sono confrontati con una materia che dava forma a sogni e creatività.
In mostra ci sono 130 opere di artisti di tutto il mondo che hanno indagato sull'utilizzo del colore nell'arte, attraverso narrazioni che si collegavano alla spiritualità, alla società, alla psicologia, tra figurativo e astrattismo, paesaggi e ritratti.
I quadri provengono da Musei internazionali come il Reina Sofia di Madrid, il Centre Georges Pompidou di Parigi, il Paul Klee Zentrum di Berna, la Tate Britain di Londra, la Art Gallery of New South Wales di Sidney, la Dia Art Foundation di New York, a testimoniare una vocazione non certo solo locale dei Musei torinesi. La mostra parte dagli studi di Isaac Newton sulle onde elettromagnetiche assorbite dai singoli colori e dalle teorie di Goethe che volevano i colori qualcosa di prodotto dalla mente, dando spazio ad entrambe le correnti con le opere di chi si rifece all'una o all'altra. Per molto tempo si diede ragione a Newton, ora anche la teoria di Goethe ha sostenitori e prove a supporto.
In mostra ci sono opere di Turner, Manet (grande assente della primavera torinese, con la mostra dell'Orsay migrata a Milano), Pellizza da Volpedo, Annie Besant, Lea Porsager, Kandinsky, Munch, Matisse, Balla, Paul Klee, Atsudo Tanaka, Lucio Fontana, Liu Wei e tanti altri.
Un percorso quindi unico che unisce ancora di più due delle più importanti realtà europee legate all'arte contemporanea vista con un sospiro internazionale e non solo limitata al mondo occidentale.
Collegamenti:
[1] https://www.gothicnetwork.org/immagini/colori
[2] http://www.gamtorino.it/
[3] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-gam-modigliani-bohemien-de-paris
[4] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-gam-monet-sotto-mole
[5] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-palazzo-chiablese-licona-femminile-di-tamara-de-lempicka
[6] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-palazzo-chiablese-non-solo-matisse
[7] https://www.gothicnetwork.org/articoli/torino-preraffaelliti-tra-atmosfere-donne-fatali