Fino al 17 ottobre Palazzo Medici Riccardi a Firenze in via Cavour 3 ospita nelle sue sale rinascimentali un tributo ad un'arte più moderna e amatissima, con la mostra AniMA: La Magia del Cinema d’animazione da Biancaneve a Goldrake. Come suggerisce il titolo, la mostra omaggia i cartoni animati, sempre meno considerati per bambini e sempre più per tutti, con un percorso che comprende immaginari di tempi diversi, tra cell originali, immagini, locandine e oggetti ispirati a questi rutilanti mondi.
AniMa è un racconto senza tempo, un'occasione per ammirare le fasi di creazioni di personaggi rimasti nel cuore di tutti. Si possono ammirare per esempio le illustrazioni realizzate nella fase di pre produzione e produzione di capolavori Disney come La bella addormentata nel bosco, Biancaneve, Robin Hood, La carica dei 101 e La spada nella roccia.
L'animazione televisiva, spesso a torto disprezzata, viene omaggiata con tavole delle famose serie di Hanna-Barbera e di tanti anime, tra cui cult assoluti come Lady Oscar, Candy Candy e Goldrake.
In esposizione ci sono anche vere e proprie chicche, come il prezioso fotogramma del primo cartone animato in senso moderno, Gertie the Dinosaur, del 1914 e gli iconici Mickey Mouse dei primi cortometraggi anni Trenta. Inoltre, ci sono oggetti ispirati ai cartoni animati, come un modello di Mazinga e la divisa di Lady Oscar quando assalta la Bastiglia.
Il materiale esposto proviene dalla collezione di AniMa Firenze, un corpus di circa ottomila pezzi ospitati nei locali dell’Accademia NEMO e supportata dalle continue donazioni di artisti di livello internazionale come Sandro Cleuzo, Don Bluth, Gary Goldman e Yoichi Kotabe, solo per citarne alcuni.
All'interno della mostra è prevista anche una sezione creativa, che permette di scoprire al pubblico di tutte le età il dietro le quinte dell'animazione, gli studi dei personaggi, i disegni preparatori per gli ambienti, le sperimentazioni sul colore e molto altro.
Collegamenti:
[1] https://www.gothicnetwork.org/immagini/animafirenze
[2] mailto:info@palazzomediciriccardi.it
[3] http://www.palazzomediciriccardi.it
[4] https://www.gothicnetwork.org/articoli/firenze-negli-occhi-dell-artista-da-signorini-rosai
[5] https://www.gothicnetwork.org/articoli/firenze-palazzo-pitti-laurora-del-sogno
[6] https://www.gothicnetwork.org/articoli/firenze-nativi-damerica-del-gilcrease-museum