Guanda. Helena Janeczek e la sua Leica

Articolo di: 
Giuseppe Talarico
Leica.jpeg

La grande letteratura rende possibile l’incontro, grazie alla forza dell'immaginazione poetica, del lettore con le grandi figure del passato, ingiustamente dimenticate. Questo è il caso del libro intitolato La ragazza con la Leica di Helena Janeczek, edito dalla casa editrice Guanda, a cui quest'anno è stato attribuito il premio Strega.

Nella prima parte del libro è riprodotta una fotografia che ritrae una coppia di giovani, belli e felici, che sul terrazzo di un locale pubblico sorridono seduti sulle poltrone, mentre a Barcellona nel 27 luglio del 1936 stanno per arrivare in tanti, animati dal proposito di sostenere il popolo spagnolo che si oppone all'affermazione del fascismo. Nelle foto le persone ritratte sono Gerda Taro e Robert Capa. A Robert Capa, destinato a diventare uno dei grandi maestri della fotografia del novecento, Barcellona ricorda la sua città, Budapest, dove è nato, e nella quale non può ritornare poiché l’Ungheria è governata dall'amministrazione reazionaria di Miklós Horthy.

Gerda Taro è una tedesca libera ed emancipata, che non si è voluta sottomettere ad Hitler e per questo è finita in prigione, quale esponente di un sindacato rivoluzionario. In seguito si è rifugiata a Parigi insieme a esponenti del mondo intellettuale del suo Paese, uniti dall'ostilità politica e morale contro la menzogna nazista. Proprio a Brunete Gerda Taro, impegnata a fotografare le atrocità della guerra civile spagnola e a immortalare la lotta di un popolo con l’arte della fotografia contro il fascismo minacciosamente incombente, a causa  dell’aiuto criminale dell'aviazione fascista e nazista, ha perduto la vita, finendo schiacciata sotto un mezzo militare dei falangisti spagnoli.

Nel libro l’autrice per delineare un ritratto fedele al vero di Gerda Taro, facendone emergere la personalità di una giovane donna dalla mentalità libera e aliena ai conformismi e alle menzogne che in Germania hanno reso possibile la distruzione della Repubblica di Weimar e l’ascesa del nazismo, divide la narrazione in tre parti separate, in ognuna della quali la protagonista rivive nei ricordi di chi l’ha conosciuta, amata, ammirata per il coraggio, il talento artistico e la sagacia intellettuale.

Il Dottor Chardack, detto Willy, in una giornata di fine estate, divenuto un cardiochirurgo di fama mondiale, mentre attraversa le strade inondate di luce di North Buffalo, ricorda come a Parigi negli anni Trenta fosse possibile incontrare gli studenti arrivati da ogni luogo in cui il fascismo e lo sciovinismo stavano per prevalere e travolgere la civiltà liberale. In Francia, dopo la vittoria del Fronte Popolare, i docenti nazionalisti e gli sciovinisti, esasperati, erano divenuti ancora più ostili verso gli studenti stranieri, che volevano espellere dalla Francia e dal sistema educativo del Paese.

Il Dottore Chardack, mentre cammina per le strade della città americana, si domanda che cosa sarebbe diventata Gerda Taro se non avesse incontrato André Friedmann, in arte Robert Capa. Con l’animo dominato da sentimenti inconsolabili di nostalgia e dolore, il chirurgo ricorda la prima volta che aveva incontrato su di un tram di Parigi Gerda Taro, che somigliava per la sua naturale eleganza ed avvenenza ad una grande attrice da lui ammirata, Elisabeth Bergner. Gerda Taro, prima di approdare a Parigi e divenire una fotografa, aveva frequentato i salotti intellettuali a Lipsia, in cui aveva conosciuto le idee di Willy Brandt, destinato a divenire un grande esponente della sinistra democratica tedesca nel secondo dopoguerra.

Il ricordo di Gerda vista sul tram la prima volta tanti anni prima riaffiora nella mente del Dottor Chardack, poiché a distanza di molti anni gli è facile comprendere quanto il suo fascino femminile, che pure lo aveva incantato e soggiogato, fosse sfuggente e inafferrabile. Nella seconda parte della narrazione compare l’amica di Gerda, il cui nome è Ruth Cerf. Nello studio parigino di Robert Capa, Ruth cataloga e raccoglie le fotografie e i negativi con cui sono state immortalate le tremende e truci scene della guerra civile spagnola, realizzate da Gerda Taro per scuotere la coscienza morale del mondo e testimoniare la solidarietà ad un popolo impegnato a difendere la propria libertà e il diritto a vivere in un Paese libero e democratico.

Gerda aveva dato la sua vita per la causa che pensava appartenesse al futuro dell'umanità, quella della libertà dei popoli dalla barbarie nazi-fascista. Ruth ricorda il viaggio insieme a Robert Capa verso la città di Tolosa. Durante il viaggio, Robert Capa, consideratosi responsabile della morte di Gerda Taro, impegnata a fotografare ciò che andava salvato e mostrato al mondo intero, si abbandona inconsolabile al pianto, mentre il treno attraversa la campagna francese. Dopo la morte di Gerda Taro, il cui funerale a Parigi fu un evento cui prese parte il mondo progressista e di sinistra, nel pianeta non era cambiato nulla: Madrid era ancora sotto assedio, Hitler si preparava alla guerra totale, la Cina era stata invasa dal Giappone.

Nella terza e ultima parte del libro a ricordare Gerda è il Dottore George Kuritzkes. Divenuto funzionario dell'Unesco, lavora a Roma. Con disillusione constata che le Nazioni Unite nel nuovo ordine non riescono ad esercitare il ruolo imparziale di arbitro.  Nel ricordo di Gerda Taro, che aveva amato da giovane, George Kuritzkes compie delle ricerche con il suo amico Mario Bernardo, dalle quali discende la convinzione che al di fuori del circuito tra l’occhio e il cervello non si dà nessuna cosa. La luce è fondamentale per dare consistenza e il giusto colore alle immagini che ritraggono il reale attraverso le fotografie. Per tale motivo la fotografia è una arte che rende possibile la conoscenza della realtà.  Un libro bello e molto coinvolgente.

Pubblicato in: 
GN39 Anno X 4 settembre 2018
Scheda
Autore: 
Helena Janeczek
Titolo completo: 

La ragazza con la Leica, Parma, Guanda (collana "Narratori della Fenice"), 2018. 336 pagine, € 18,00.