Villa Giulia e le Lanterne Magiche di Kircher

Articolo di: 
Livia Bidoli
Lanterna magica

Ogni ultima domenica del mese il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si apre ad una notte dedicata ad uno dei Cinque Sensi+1. Questa passeggiata fra gli affreschi cinquecenteschi conduce alle sale dove i reperti dell'Etruria meridionale sono sapientemente custoditi, nella villa che Giulio III fece erigere grazie a tre architetti di fama: Giorgio Vasari, Jacopo Barozzi da Vignola e lo scultore e architetto fiorentino Bartolomeo Ammannati. La serata del 26 ottobre, dedicata alla Vista, si è inoltrata tra i segreti dell'invenzione del cinema e delle sue Lanterne Magiche.

Le numerose visite guidate a cura degli Archeologi della Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria meridionale, hanno condotto i visitatori tra i parallepipedi luminosi che proiettavano le immagini in stanze buie predisposte alla visione dello scorrimento di queste “figurine” attraverso cui scorreva un fascio di luce per imprimere l'immagine sulla parete. La mostra è a cura della Cineteca Lucana di Oppido Lucano che, con oltre 600 macchine da proiezione; 9000 vetrini da collezione dipinti a mano e risalenti a '700 e '800, decine di migliaia di pellicole, e molto altro provenienti da fondi isitituzionali come quello del Centre Saint-Louis de France, o quello dell'Ambasciata di Romania, o di eccezionali privati come Cecchi Gori e Silvano Agosti e molti altri, si pone alla stregua di un nuovo Museo del Cinema in forma di archivio, patrimonio e biblioteca insieme. A Villa Giulia vi sono in esposizione dei pezzi molto interessanti che vanno dalle lastre per proiezioni fantasmagoriche, che fanno leva sulle paure inconsce e radicate sui fantasmi, o le danze macabre, fino a splendidi paesaggi urbani ed extraurbani come la Veduta d'ottica di San Pietro, creazione detta del “Mondo Nuovo”, retroilluminato per permettere la visione anche di giorno, al contrario della lanterna magica, le cui proiezioni erano visibili solo al buio.

La visita dedicata alle Lanterne magiche e presentata da Francesca Licordari, parte proprio da Athanasius Kircher (1602-1680) ed il suo trattato in proposito pubblicato tra 1645 e 1646: “Ars Magna Lucis et umbrae in mundo”, incentrato sulle Lanterne magiche et similia, Kircher vi spiega anche il significato delle Tavole sciateriche, un'invenzione gnomonica – per determinare la traiettoria del sole sull'orizzonte -: uno strumento didattico che rappresenta un sincretismo di elementi astronomici, astrologici e gnomonici. Kircher elaborò per lungo tempo le sue teorie all'interno del Collegio Romano, dove fonda nel 1651 il Museo a lui intitolato ed oggi all'interno della parte dello stabile riservata al Liceo Visconti, lasciandovi in eredità le sue collezioni, poi smembrate nel 1870 fra l’attuale Museo Pigorini ed i musei universitari della Sapienza. Al Visconti rimane buona parte del suo fondo e la Wunderkammer (la camera delle meraviglie che conteneva oggetti di tutti i tipi ma di serie eccezionali) all'ultimo piano del palazzo.

Nominate anche da Victor Hugo in Les Misérables, le Lanterne magiche non sono solo un intrattenimento, ma concorrono anche alla visione di eventi storici, come la grande emigrazione dalla Savoia per poter lavorare in Francia e che portava appunto ambulanti con le loro Lanterne magiche ad illuminare la visione di un Mondo, irreparabilmente Nuovo, grazie all'invenzione ottica che aprì la strada al cinema ed ai suoi 24 fotogrammi al secondo.

Pubblicato in: 
GN48 Anno V 29 ottobre 2013
Scheda
Titolo completo: 

Villa Giulia -Museo Nazionale Etrusco - Roma

PROGRAMMA DELLA SERATA 26 ottobre 2013
Ore 20,00       Sala della Fortuna
IN BASILICATA PUOI FARTI TUTTI I FILM CHE VUOI                                       
Presentazione del bando di sostegno alle produzioni cinematografiche.                
Interverranno:

Alfonsina Russo, Soprintendente per i Beni Archeologici dell'Etruria Meridionale;
Alberto Versace, Consigliere del Ministero dello Sviluppo Economico e Presidente del Comitato di Coordinamento "Sensi contemporanei";
Paride Leporace, Direttore della Lucana Film Commission;
Marco Risi, Regista

Ore 20,30       Sala della Fortuna
MATERA: CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019 E CITTÀ DEL CINEMA
Sarà presente Salvatore Adduce, Sindaco di Matera
Ore 21,00       Sala dei Sette Colli e Sala di Venere
LA MACCHINA DEI SOGNI. SEDUZIONI DAL CINEMA.
Lanterne magiche e altre meraviglie
Inaugurazione della mostra a cura della Cineteca Lucana
Ore 22,00        Cortile maggiore    

INCANTAMENTI
Amarcord di Colonne sonore a cura del Trio Porteno, con  i musicisti  Gennaro Minichiello (violino), Giovanna D'Amato (violoncello), Pasquale Coviello (fisarmonica)

Ore 22,45       Emiciclo    
LA CULTURA DEI SAPORI: CONOSCERE UN TERRITORIO
Drink e food lucano a cura del GAL, la Cittadella del Sapere e l'Azienda vitivinicola "Re Manfredi"
La serata è organizzata in collaborazione con la Cineteca Lucana, Lucana Film Commission e con il GAL La Cittadella del Sapere

Programma del concerto
INCANTAMENTI
J. BRAHMS             Danza ungherese n. 5
H. MANCINI            Moon River                            
R. GALLIANO          New York Tango
H. MANCINI            Love story
E. MORRICONE       Mission
N. PIOVANI            La vita è bella
C. GARDEL             Volver
E. MORRICONE       C'era una volta in America
N. ROTA                 Valzer dal Gattopardo
J. WILLIAMS           Schindler's list
C. GARDEL             Por Una Cabeza
E. MORRICONE       La leggenda del Pianista sull'Oceano
S. JOPLIN               Ragtime (La Stangata)
E. MORRICONE       Il Postino
V. MONTI               Tchzarda
A. PIAZZOLLA         Oblivion(Enrico IV)
A. PIAZZOLLA         Libertango

TRIO PORTENO
Gennaro Minichiello, violino
Giovanna D'Amato, violoncello
Pasquale Coviello, fisarmonica

MOSTRA
LA MACCHINA DEI SOGNI. SEDUZIONI DAL CINEMA

Lanterne magiche e altre meraviglie
26 ottobre – 1 dicembre 2013

Per l’intera durata dell’esposizione verranno organizzate, ogni sabato pomeriggio, visite guidate gratuite alla mostra e alla collezione kircheriana ospitata al primo piano del museo. L’opera “Ars Magna Lucis et Umbrae”, scritta dal gesuita Athanasius Kircher intorno alla metà del Seicento, è infatti fondamentale per la creazione della lanterna magica.
 
La prenotazione della visita guidata è obbligatoria.
Per info e prenotazioni
: 063226571; francesca.guarneri@beniculturali.it