Satoshi Kon sogna un sogno con Paprika

Articolo di: 
Antonella D’Ambrosio
PAPRIKA

La magia di Nexo Studios intelligentemente caccia fuori dal cappello un capolavoro che chi non ha ancora visto desidera vedere e chi lo ricorda vorrà senz’altro rivedere al cinema. Satoshi Kon, amato regista, sceneggiatore, character designer e fumettista tra i più influenti della sua generazione, nato il 12 ottobre del 1963 e, purtroppo, prematuramente scomparso il 24 agosto del 2010 a Tokyo, ha creato uno dei titoli più acclamati dell’animazione giapponese; il suo  Paprika  – Sognando un sogno torna sul grande schermo per la prima volta restaurato in 4K, grazie all’evento speciale di soli tre giorni, dal 17 al 19 febbraio 2025.

Presentato nel 2006 in anteprima mondiale alla 63ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, Paprika è basato sull’omonimo romanzo di Yasutaka Tsutsui e rappresenta una pietra miliare nella storia dell’arte cinematografica e dell’immaginario collettivo: un viaggio psichedelico nel mondo onirico e visionario.

Distribuito per la prima volta nelle sale italiane nel 2007 e più volte premiato a livello internazionale, il film è universalmente riconosciuto come uno dei migliori lavori del compianto Satoshi Kon, regista di culto eccentrico e visionario, che ha avuto un ruolo importante per tutti i colleghi della sua generazione ed è noto in tutto il mondo per capolavori come Perfect Blue e Tokyo Godfathers. Grazie alla sua visione unica e al suo stile audace, Paprika ha influenzato profondamente il cinema contemporaneo, ispirando registi di fama internazionale come per esempio Christopher Nolan per  Inception, ma anche , Darren Aronofsky, David Fincher, Michel Gondry e Mamoru Hosoda.

Ambientato in un futuro prossimo, Paprika racconta le vicende della dottoressa Atsuko Chiba e del suo alter ego onirico Paprika. Grazie alla DC Mini, una tecnologia che consente di esplorare i sogni altrui, il film affronta temi profondi come l’identità, il subconscio e i confini tra realtà e immaginazione. L’opera si distingue per la sua narrazione innovativa che “riavvolge la pellicola” e per l’animazione straordinaria, che trasporta lo spettatore in un universo onirico senza precedenti che oggi appare più contemporaneo che mai; inoltre, il metacinema coinvolge in modo eccezionale gli spettatori. È un film capace di appassionare più di un target di pubblico e senz’altro, per i temi trattati, perfino chi non ama gli Anime. Ricordiamo che la maggior parte degli appassionati di Anime non ama chiamarli cartoni animati perché suona infantile; infatti gli Anime, parola che, secondo l'ipotesi più accreditata, deriva dall'abbreviazione di animēshon (アニメーション), traslitterazione giapponese  della parola inglese animation, ovvero "animazione",  sono spesso dedicati ad un pubblico adulto.

La colonna sonora è firmata da Susumu Hirasawa. La nuova Stagione Anime al Cinema è un progetto esclusivo di Nexo Studios. Paprika – Sognando un sogno è distribuito in collaborazione con i media partner Radio Deejay, Lucca Comics & Games, Cultura Pop, MYmovies, ANiME GENERATION (elenco sale a breve su nexostudios.it e prevendite aperte dal 16 gennaio).

Pubblicato in: 
GN15 Anno XVII 17 febbraio 2025
Scheda
Titolo completo: 

Paprika - Sognando un sogno
Titolo originale    パプリカ
Papurika
Lingua originale    Inglese, giapponese
Paese di produzione    Giappone
Anno    2006
Durata    90 minuti
Genere    animazione, fantascienza
Regia    Satoshi Kon
Soggetto    Yasutaka Tsutsui
Sceneggiatura    Seishi Minakami, Satoshi Kon
Produttore    Jungo Maruta
Produttore esecutivo    Masao Takiyama
Casa di produzione    Sony Pictures Classics
Distribuzione in italiano    Sony Pictures Entertainment Italia
Fotografia    Michiya Katou
Montaggio    Takeshi Seyama
Effetti speciali    Tomohisa Shitara
Musiche    Susumu Hirasawa
Storyboard    Toshiyuki Inoue
Art director    Nobutaka Ike
Character design    Kentarō Hashimoto
Animatori    Masashi Ando
Doppiatori originali
Megumi Hayashibara: Paprika / Chiba Atsuko
Tōru Furuya: Tokita Kohsaku
Kōichi Yamadera: Osanai Morio
Katsunosuke Hori: Shima Tora-taroh
Toru Emori: Inui Sei-jiroh
Akio Ōtsuka: Detective Konakawa Toshimi
Daisuke Sakaguchi: Himuro Kei
Mitsuo Iwata: Tsumura Yasushi
Rikako Aikawa: Kakimoto Nobue
Satoshi Kon: Jin-nai
Yasutaka Tsutsui: Kuga
Kouzou Mito: Pierrot
Doppiatori italiani
Perla Liberatori: Atsuko Chiba
Federica De Bortoli: Paprika
Simone Mori: Dott. Kosaku Tokita
Giorgio Lopez: Dott. Torataro Shima
Michele Gammino: Detective Konakawa Toshimi
Renato Mori: Presidente
Fabrizio Manfredi: Osanai Morio
Vittorio Stagni: Himuro Kei
Matteo Liofredi: Pierrot

Evento speciale di soli tre giorni, 17, 18 e 19 febbraio 2025