Supporta Gothic Network
archivio news
Il nuovo direttore musicale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia Daniel Harding inaugura il nuovo ciclo completo di concerti dedicato alle Sinfonie di Gustav Mahler, che proseguirà nel corso delle prossime stagioni presso la Sala Santa Cecilia dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica).
Torna a Roma dopo poco più di un anno, mercoledì 16 aprile alle ore 20.30 (Auditorium Parco della Musica) in Sala Santa Cecilia uno dei direttori che più sta facendo parlare di sé nel mondo: Teodor Currentzis.
Lo Stabat Mater, cantato durante il rito della Via Crucis e le processioni del Venerdì Santo, è un momento emblematico della Settimana Santa e uno dei brani musicali più importanti della liturgia cattolica.
Approda a Roma, l’arte visionaria ed ermetica di Gian Mario Conti, pittore, poeta, performer, arpista compositore e polistrumentista originario di Valbondione, provincia di Bergamo, che presenta in anteprima, nella sede di Spazio Arti Floreali, dall’ 11 al 20 aprile, il suo nuovo progetto artistico a cura di Gina Ingrassia.
Dopo aver esplorato in diversi spettacoli il mondo degli ultimi, dei reietti, degli esclusi e dei perdenti, in questa nuova produzione Carrozzeria Orfeo indaga il mondo del benessere e dell’apparente successo.
Il Teatro Lirico Sperimentale e l’Orchestra Filarmonica Vittorio Calamani annunciano due date per il Concerto di Pasqua che si terrà al Teatro Caio Melisso di Spoleto – mercoledì 16 aprile 2025, alle ore 20.30 – e al Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto – giovedì 17 aprile 2025, alle ore 20.30.
Non potevano mancare gli appuntamenti estivi dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia nel cartellone dell’estate romana: una rassegna di concerti si terrà da giugno a settembre all’Auditorium Parco della Musica, tra la Sala Santa Cecilia e il suggestivo spazio aperto della Cavea. A dirigerli il Direttore Musicale di Santa Cecilia Daniel Harding insieme ad alcuni fra i principali direttori del panorama musicale europeo.
Raffinata belcantista, soprano di grande espressività, Rosa Feola è una delle voci di maggior successo degli ultimi anni, apprezzata interprete lirica in tutto il mondo, dal Teatro alla Scala al Metropolitan di New York, diretta dalle più grandi bacchette di oggi, fra cui Riccardo Muti con il quale mantiene una lunga collaborazione.
A quasi vent’anni dal debutto di ‘Na specie de cadavere lunghissimo (2004) spettacolo culto, andato in scena per dieci anni consecutivi, ideato e interpretato dall’attore, con la regia di Giuseppe Bertolucci, Fabrizio Gifuni ritorna alle pagine di Pasolini con una nuova drammaturgia originale.
Tra i tantissimi giovani talenti presenti in questa 80° stagione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti spicca il duo pianistico formato dai fratelli olandesi Lucas e Arthur Jussen, musicisti dalla carriera internazionale, considerati i principali ambasciatori dei Paesi Bassi per la musica classica.