archivio news

  • Lunedì 24 febbraio, alle ore 14.45, presso l'Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi (via Michelangelo Caetani 32, Roma), nell'ambito del ciclo di incontri  La tradizione nelle pratiche di danza contemporanea. Memorie, documenti e prospettive, è in programma Gabriella Stazio, tra corpo, ambiente e collettività.

  • Venerdì 21 febbraio alle 18:30 alla Casa Russa a Roma si terrà un concerto dedicato a Dmitrij Shostakovich. Le musiche del grande compositore russo, insieme agli altri illustri autori come Aleksand Scriabin, Sergej Prokofiev e
    Nikolaj Medtner
    , eseguiranno gli allievi della Scuola Internazionale di Musica “AVOS Project”: violinista Maddalena Fogacci Celi, violoncellista Alice Romano e pianisti Adriano Leonardo Scapicchi, Fabio Fornaciari, Mattia Casu, Livia Franchi de’ Cavalieri, Emile Chandellier.

  • Yefim Bronfman, impossibilitato a mantenere il suo impegno per il concerto da camera, è sostituito da Kholodenko. Dopo il successo riscosso a fine gennaio accanto al Maestro Pappano, torna a Santa Cecilia Vadym Kholodenko con un recital pianistico che lo vedrà esibirsi mercoledì 26 febbraio alle ore 20.30 in Sala Sinopoli (Auditorium Parco della Musica).

  • Sabato 22 febbraio 2025, alle ore 20.30, il Teatro Palladium presenta in prima assoluta La Banca Universale, un'opera che unisce la narrazione di Sandro Cappelletto - liberamente ispirata a L’Argent di Émile Zola - e le musiche originali di Fabrizio De Rossi Re per affrontare attraverso il linguaggio teatrale, i temi della speculazione, della brama di potere fi-nanziario e delle crisi economiche in un racconto di musica e parole.

  • Dopo il battesimo nella versione francese al Teatro Sociale di Bergamo per il Festival Donizetti 2023, Lucia di Lammermoor nell'allestimento firmato da Jacopo Spirei – che denuncia la violenza della società sulle donne e riflette sul tema della salute mentale – debutta al Comunale Nouveau giovedì 20 febbraio alle 20 (repliche fino al 25 febbraio) nell’originale in italiano.

  • «Date al vostro mostro un’anima di madre, e il mostro interesserà e moverà alle lagrime» scriveva Victor Hugo nella prefazione alla sua Lucrèce Borgia. Ispirandosi all’idea di maschera mostruosa che percorre il dramma dello scrittore francese, Valentina Carrasco, la regista argentina che ha inaugurato la Stagione 2019/20 con Les vêpres siciliennes, firma per l’Opera di Roma, dal 16 al 23 febbraio 2025, un nuovo allestimento di Lucrezia Borgia di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani tratto dall’omonima tragedia di Hugo.

  • Hindemith incontra Weber e Rachmaninoff incontra Paganini giovedì 20 febbraio alle ore 19.30 (repliche venerdì 21 febbraio ore 20.30 e sabato 22 febbraio ore 18) all’interno di un programma in cui riletture e citazioni musicali si intrecciano sotto la direzione di Kazuki Yamada.

  • Debutta a Roma, ospite dell’Accademia Filarmonica Romana, il clarinettista tedesco Nicolai Pfeffer, classe 1985, “poeta del clarinetto” come l’ha definito la stampa italiana, interprete “ricco di sensibilità e passione” per Der Spiegel, dalla tecnica fluida e lo stile brillante.

  • Lisa Ferlazzo Natoli firma insieme al regista e disegnatore del suono Alessandro Ferroni, Il Ministero della Solitudine, nuovo spettacolo di lacasadargilla.

  • Altra presenza consolidata nelle stagioni della IUC, tra le star del pianoforte spicca  il concerto, martedì 18 febbraio alle 20.30 in Aula Magna, del fuoriclasse francese David Fray con un programma tutto Schubert che impagina l’Improvviso op.90, l’Allegretto in do minore e la Sonata per pianoforte in si bemolle maggiore.