Supporta Gothic Network
Accademia Filarmonica. L’aria della libertà - L’Italia di Piero Calamandrei
Si chiama L’aria della libertà - L’Italia di Piero Calamandrei il nuovo spettacolo di Nino Criscenti e Tomaso Montanari che sarà in scena al Teatro Olimpico di Roma per la stagione della Filarmonica Romana lunedì 8 maggio 2017 (ore 21).
Coprodotto da Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte, Accademia Filarmonica Romana, Amici della Musica di Foligno, in collaborazione con l’Istituto Luce Cinecittà e la Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”, lo spettacolo ha avuto una anteprima nazionale l’8 aprile scorso al Teatro Poliziano di Montepulciano, e sarà in scena anche all’Auditorium San Domenico di Foligno il 7 maggio e al Teatro Ariosto di Reggio Emilia il 15 maggio.
Sulla scena, lo scrittore e storico dell’arte Tomaso Montanari insieme a un quartetto di musicisti (Luca Cipriano clarinetto, Francesco Peverini violino, Valeriano Taddeo violoncello, Marco Scolastra pianoforte), interagisce con immagini originali, in gran parte inedite, recuperate dagli archivi storici. Nella biblioteca civica di Montepulciano si conserva infatti un grande album fotografico in cui Piero Calamandrei, fra i padri della nostra costituzione, ha raccolto le istantanee delle gite che quasi ogni domenica, dal 1935 fino allo scoppio della guerra, ha fatto con un gruppo di amici in cui si ritrovano alcuni dei maggiori esponenti dell’antifascismo e della cultura italiana del Novecento: Luigi Russo, Pietro Pancrazi, Nello Rosselli, Alessandro Levi, Guido Calogero, Attilio Momigliano, Ugo Enrico Paoli, talvolta Benedetto Croce, Adolfo Omodeo e in qualche occasione Franco Antonicelli e Leone Ginzburg.
Non erano gite qualsiasi, e Calamandrei lo ricorderà dopo la guerra: “Negli anni pesanti e grigi nei quali si sentiva avvicinarsi la catastrofe, facevo parte di un gruppo di amici che, non potendo sopportare l’afa morale delle città piene di falso tripudio e di funebri adunate coatte, fuggivano ogni domenica a respirare su per i monti l’aria della libertà, e consolarsi coll’amicizia, a ricercare in questi profili di orizzonti familiari il vero volto della patria”.
Tomaso Montanari sfoglia l’album di quelle fughe domenicali in piccoli centri e paesi fuori di mano, pievi, abbazie, resti archeologici, ville monumentali, passaggi di artisti o poeti, luoghi scelti “non per estetismi turistici ma col desiderio di ritrovare, in quelle testimonianze, una tradizione di civiltà, della quale ciascuno di noi, durante la settimana, aveva creduto, nei momenti di maggior scoramento, di avere smarrito il senso”. Sono immagini ‘sparite’ di Tuscania, Urbino, Porta di Cosa ad Ansedonia, Certaldo, il castello di Montegufoni, Vallombrosa, Stia, il castello di Romena dove passarono Dante e D’Annunzio, Vinci il paese natale di Leonardo, e ancora altri luoghi e paesaggi.
Leggiamo quelle foto con le parole stesse di Calamandrei, estratte da lettere, scritti vari e soprattutto dal suo diario: “Io penso che qualcosa di eterno ci deve essere se noi prendiamo tanto gusto ed affezione a queste nostre gite: nelle quali circola nel nostro pensiero una parola che non diciamo per pudore, ma che pure, a ripensarla così di paese in paese, torna nuova e pura: patria”.
Ogni tanto la sequenza fotografica viene interrotta dall’irruzione sullo schermo di un cinegiornale che ci riporta nelle “città del falso tripudio”. È il contrappunto all’illusorio fuoriuscitismo domenicale: “Nella gita si è riso e siamo stati allegri. Ma sotto l‘allegria, malinconia, più pungente in primavera, in queste bellissime campagne toscane. L’assillo che rode dentro è mordente e affannoso fino alle lacrime. Chi riuscirà ad esprimere la tragedia della nostra generazione?”.
Una tragedia segnerà quelle gite: l’assassinio di uno dei compagni più assidui, Nello Rosselli, appena qualche settimana dopo la sua ultima passeggiata domenicale. E le segnerà l’angoscia del conflitto incombente: “Tutti, senza dircelo, portavamo con noi in quelle gite la segreta malinconia di chi, andando a far visita ad una persona cara, pensa che forse è quella l’ultima volta che la vedrà e non riesce a scacciare il funesto presentimento: la guerra viene, la guerra verrà. C’era già su quelle colline ridenti un presagio di distruzione”.
Dodici momenti di musica dal vivo entrano, nel corso dei 90 minuti dello spettacolo, sui punti più intensi del racconto. Non un accompagnamento, piuttosto un intervento che nasce dalla parola, che non interrompe il racconto ma lo sottolinea, lo amplifica. Sono brani di alcuni capolavori della musica da camera tra gli anni ‘20 e gli anni ‘40, da Stravinskij con i bellissimi Tre pezzi per clarinetto solo a Casella e Šostakovič. L’organico di pianoforte, violino, violoncello e clarinetto è stato scelto in funzione di due opere scritte per questa singolare formazione: una composizione di Paul Hindemith del 1938 e il Quatuor pour la fin du Temps scritto nel 1940 da Olivier Messiaen nel campo di concentramento tedesco in cui era internato.
Del 1945 è la Sonata per clarinetto e pianoforte di Mario Castelnuovo-Tedesco, che sarà eseguita nella parte finale dello spettacolo, in cui si sentirà come, con Piero Calamandrei costituente, lo spirito di quelle gite è entrato nella ricostruzione del paese e nella stessa Costituzione, con il suo altissimo, originalissimo articolo 9.
Le parole, gli incontri, le emozioni di quelle passeggiate sono vivi, attuali: sono il programma sentimentale e politico di un’Italia che è ancora possibile. «L’Italia ha ancora qualcosa da dire», gridò Piero Calamandrei nel 1944, riaprendo da rettore l’università di Firenze. Quell’aria della libertà può permetterci di respirare ancora: di immaginare un futuro diverso, un futuro semplicemente, profondamente umano. È l’invito che sentiremo alla fine dalla voce stessa di Calamandrei in un discorso che rivolse ai giovani nel 1955.
“L’ARIA DELLA LIBERTÀ”
L’Italia di Piero Calamandrei
concerto multimediale di Nino Criscenti e Tomaso Montanari
con
Tomaso Montanari
Luca Cipriano clarinetto
Francesco Peverini violino
Valeriano Taddeo violoncello
Marco Scolastra pianoforte
Musiche di
Casella, Castelnuovo-Tedesco, Hindemith,
Messiaen, Šostakovič, Stravinskij
ROMA, Teatro Olimpico lunedì 8 maggio ore 21
(altre date Foligno, Auditorium San Domenico domenica 7 maggio ore 17; Reggio Emilia, Teatro Ariosto lunedì 15 maggio ore 21)
una coproduzione
Fondazione Cantiere Internazionale d’Arte
Accademia Filarmonica Romana
Amici della Musica di Foligno
in collaborazione con
Istituto Luce Cinecittà, Biblioteca Archivio “Piero Calamandrei”
Info per data romana per stagione Filarmonica Romana: tel. 06 3201762, promozione@filarmonicaromana.org, www.filarmonicaromana.org
Biglietti Teatro Olimpico 8 maggio: 20, 25, 30 euro, ragazzi fino a 14 anni 14 euro (più diritto di prevendita)
FOLIGNO, Auditorium San Domenico domenica 7 maggio ore 17
ROMA, Teatro Olimpico lunedì 8 maggio ore 21
REGGIO EMILIA, Teatro Ariosto lunedì 15 maggio ore 21
Le musiche in programma sono tratte da:
Paul Hindemith (1895-1963)
Mäßig bewegt (I movimento) dal Quartetto per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte (1938)
Igor Stravinskij (1882-1971)
Tre pezzi per clarinetto solo (1919)
Olivier Messiaen (1908-1992)
Louange à l’Éternité de Jésus per violoncello e pianoforte da Quatuor pour la fin du temps (1940-41)
Alfredo Casella (1883-1947)
Ricercare op. 52 n. 2 sul nome B-A-C-H per pianoforte solo (1932)
Dmitrij Šostakovič (1906-1975)
Allegro con brio dal Trio n. 2 in mi minore op. 67 per violino, violoncello e pianoforte (1944)
Allegro dalla Sonata in re minore op. 40 per violoncello e pianoforte (1935)
Paul Hindemith
Sehr lebhaft (III movimento) dal Quartetto per clarinetto, violino, violoncello e pianoforte
Dmitrij Šostakovič
Largo dal Trio n. 2 in mi minore op. 67 per violino, violoncello e pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco (1895-1968)
Scherzo dalla Sonata op. 128 per clarinetto e pianoforte (1945)