Supporta Gothic Network
archivio news
L’Associazione Eco dell’arte, promotrice del progetto “Another World. Arte in città per immaginare il futuro - Un progetto di rigenerazione urbana nel quartiere Vigne Nuove a Roma”, lancia una campagna di raccolta fondi sulla piattaforma Produzioni dal Basso per realizzare una serie di interventi artistici presso il TSMREE - Servizio Tutela Salute Mentale e Riabilitazione Età Evolutiva della ASL Roma 1.
Un viaggio nel labirinto delle suggestioni musicali del presente. Un festival multiforme che si dipana attraverso una ventina di appuntamenti, che coinvolgono interpreti e musicisti creativi di primo piano. È Laborintus 2.0 edizione n. 57 del Festival Nuova Consonanza.
«Ingegnarsi e trovare sempre nuove soluzioni per andare in scena e non fermare la musica e il teatro, ovviamente agendo con senso di responsabilità e nel massimo rispetto delle giuste regole anti-contagio». Queste le parole del direttore d'orchestra Michele Mariotti, impegnato alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera, dove si appresta ad affrontare per la prima volta il Falstaff di Giuseppe Verdi.
Mentre dietro le porte chiuse di Palazzo delle Esposizioni la mostra attende il ritorno dei visitatori, FUORI dal Palazzo un’opera d’arte prende vita, solitaria e visibile da via Nazionale ogni sera dalle 18.00 alle 8.00 del mattino, grazie alla fruttuosa collaborazione tra la Fondazione Quadriennale di Roma e l’Azienda Speciale Palaexpo.
Un intreccio di passioni private e cospirazioni politiche sullo sfondo di una Venezia cupa e inquietante. È l'opera di Gaetano Donizetti Marino Faliero, che Rai Cultura trasmette in diretta su Rai5 venerdì 20 novembre alle 20.
Dal 19 novembre 2020 al 2 maggio 2021, ma la mostra rimarrà chiusa al pubblico fino al 3 dicembre 2020, salvo successive disposizioni e sarà documentata online, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano, nella sede di Palazzo Barberini, il focus espositivo La Cananea restaurata. Nuove scoperte su Mattia e Gregorio Preti, a cura di Alessandro Cosma e Yuri Primarosa, incentrato sulla grande tela raffigurante Cristo e la Cananea di Mattia Preti, restaurata dal laboratorio delle Gallerie Nazionali.
Dal 19 novembre 2020 al 2 maggio 2021, ma per ora la mostra rimarrà chiusa al pubblico fino al 3 dicembre 2020, salvo successive disposizioni e sarà documentata online, le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano, nella sede di Palazzo Barberini, la mostra Plasmare l’idea. Pierre-Étienne Monnot, Carlo Maratti e il monumento Odescalchi, a cura di Maurizia Cicconi, Paola Nicita e Yuri Primarosa.
Venerdì 20 novembre, alle ore 11.30, dall’Aula multimediale della Sapienza Università di Roma, si terrà la cerimonia e videoconferenza in occasione dell’emissione del francobollo celebrativo per il 75° anniversario dell’Istituzione Universitaria dei Concerti. Dopo l’introduzione del Rettore della Sapienza Eugenio Gaudio, il Presidente della IUC Rinaldo Gentile illustrerà le motivazioni che hanno determinato il prestigioso riconoscimento.
Con una produzione “cinematografica” e il Teatro Costanzi trasformato in un set, il Lirico romano presenta il suo nuovo progetto anti-Covid. La stagione 2020/21 del Teatro dell’Opera di Roma si inaugura con un nuovo allestimento de Il barbiere di Siviglia, certamente il titolo più famoso e rappresentato di Gioachino Rossini.
Dal 17 al 22 novembre la programmazione di “Teatro Digitale” prosegue dedicando l’intera settimana al personaggio femminile di Carmen, eroina sensuale e fatale del romanzo di Prosper Mérimée, protagonista dell’opera di Georges Bizet.