archivio news

  • Istituzione musicale ormai consustanziale all’identità culturale della città di Bologna, realtà quasi tutta al femminile guidata saldamente da Maddalena da Lisca, da decenni membro attivo dell’associazione, fucina di inesausta creatività che nel tempo ha ideato progetti innovativi dai grandi eventi nelle piazze principali della città alla rassegna in birreria.

  • Si tiene dal 7 al 16 febbraio 2025 al Teatro Vascello di Roma (via Giacinto Carini, 78) la Prima nazionale di “Bocconi amari - Semifreddo”, diretto e interpretato da Eleonora Danco e con Orietta Notari, Federico Majorana, Beatrice Bartoni e Lorenzo Ciambrelli.

  • Dopo il grande successo delle scorse edizioni, domenica 2 febbraio alle ore 16 (con repliche lunedì 3 febbraio alle ore 10.30 e venerdì 7 febbraio alle ore 10.30), torna nel cartellone della stagione curata dal settore Education dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia la favola sinfonica Pierino e il lupo di Sergej Prokof’ev, in Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica).

  • Prende il via sabato 1° febbraio, in Sala Casella (ore 20, via Flaminia 118) il nuovo ciclo di incontri “Fabrica, Musica e Letteratura” che l’Accademia Filarmonica Romana organizza con l’Associazione Fabrica. Tre incontri fra suoni e racconti, quest’anno sul tema “Chiasmós, ovvero procedere in ordine inverso, obliquo, intrecciato”. 

  • Sarà Roma l’unica città italiana del nuovo tour dell’artista iraniano Mohsen Namjoo, che nell’arco di poco più di un mese da Edimburgo arriverà fino a San Francisco e Los Angeles passando per Parigi, Londra, Amsterdam, Stoccolma e alcune città tedesche. Ospite dell’Accademia Filarmonica Romana, lunedì 3 febbraio la Sala Casella (due i concerti, alle ore 19 e alle ore 21.30 in via Flaminia 118) accoglie Mohsen Namjoo nel suo ultimo progetto “Minooor”, performance audiovisiva, fra arte, musica e narrazione che ripercorre storia e ricordi legati all’Iran.

  • Tra le star del pianoforte che brillano in questa 80° stagione dell'Istituzione Universitaria dei Concerti, il concerto, sabato 8 febbraio alle 17,30 in Aula Magna, di Angela Hewitt, ormai un habitué della IUC e artista molto legata all'Italia , in particolare all'Umbria dove quindici anni fa ha fondato il Trasimeno Music Festival. La Hewitt suonerà un'opera iconica come le Variazioni Goldberg di Johann Sebastian Bach.

  • Riprende la musica da camera dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina giovedì 30 gennaio (ore 21) con il concerto L’estro intelligente dell’ensemble Concerto de’ Cavalieri, fra le principali formazioni italiane nel campo della musica antica, ospite delle maggiori istituzioni concertistiche internazionali, diretta da Marcello Di Lisa.

  • Il Direttore Emerito dell’Accademia di Santa Cecilia Antonio Pappano torna a Roma, nella Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica), giovedì 30 gennaio ore 19.30 (con repliche venerdì 31 gennaio alle ore 20.30 e sabato 1° febbraio alle ore 18) per dirigere un programma tutto novecentesco.

  • Definito dal Washington Post come ‘uno dei quartetti più straordinari del nostro tempo’, mercoledì 29 gennaio torna a Santa Cecilia l’Hagen Quartett, gruppo cameristico dalla carriera decennale e ampliamente apprezzato in tutto il mondo. Per l’occasione, nella seconda parte della serata il quartetto sarà affiancato da un altro grande nome della musica da camera internazionale, il violoncellista Enrico Bronzi, fondatore del prestigioso Trio di Parma, con il quale ha suonato nelle più importanti sale da concerto d’Europa, Stati Uniti e Australia.

  • «Carmen nel mio balletto è una donna forte e attraente, è uno spirito libero, simile a un cavallo che non si può domare. Non appartiene a niente e nessuno – spiega il coreografo ceco Jiří Bubeníček –. Ho iniziato questo lavoro leggendo Prosper Mérimée e mi sono reso conto che il personaggio della novella è molto più ricco di quello che ho potuto cogliere dal libretto dell’opera».