Supporta Gothic Network
archivio news
A un anno dal suo strepitoso debutto a Roma, e con il prezioso sostegno dell'Ambasciata di Spagna in Italia, il gala di danze e musiche spagnole per la direzione artistica di Daniele Cipriani (la consulenza è di Sergio Bernal e Ricardo Cue), ritorna con nuovi protagonisti all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, Roma - Sala S. Cecilia il 19 e 20 gennaio 2025.
Si conferma una Stagione di respiro internazionale, con uno sguardo sempre rivolto anche alle eccellenze nazionali, quella di Danza del Teatro Comunale di Bologna, che anche nel 2025 propone cinque spettacoli al Comunale Nouveau, da febbraio a ottobre: protagonisti grandi coreografi di fama mondiale, come Lucinda Childs, Angelin Preljocaj e Crystal Pite, stelle del balletto, quali Eleonora Abbagnato e Sergio Bernal, e compagnie di riferimento nel panorama odierno.
Con il concerto di mercoledì 11 dicembre 2024 alle 18.00 presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1) la stagione di Roma Sinfonietta saluta il suo pubblico, augurandogli buone feste e dandogli appuntamento al 2025. Protagonisti di questo ultimo concerto dell’anno sono due eccezionali musicisti italiani, il violinista Domenico Nordio e il violoncellista Francesco Dillon.
Pianista italiano apprezzato per il suo stile impeccabile e habitué dell’Istituzione Universitaria dei Concerti, Roberto Cominati eseguirà, martedì 10 dicembre alle 20.30 in Aula Magna, il primo libro dei Preludi di Claude Debussy, compositore di cui sta completando l'incisione discografica dell'integrale per pianoforte, e la Sonata n. 3 di Robert Schumann.
Atteso debutto al Teatro Vascello - in prima Nazionale - per il Faust di Leonardo Manzan, giovane autore e regista che si è già distinto per la sorprendente originalità dei suoi lavori che hanno ottenuto per due anni consecutivi i riconoscimenti della Biennale Teatro di Venezia.
Nuovo debutto all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per una Direttrice venuta dal Nord che sta riscuotendo successi sui podi delle maggiori orchestre del mondo: giovedì 12 dicembre alle ore 19.30 (con repliche venerdì 13 dicembre alle 20.30 e sabato 14 dicembre alle ore 18, Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia), Dalia Stasevska, nata in Ucraina nel 1984 ma trasferitasi giovanissima in Finlandia dove ha compiuto gli studi musicali, dirigerà per la prima volta l’Orchestra e il Coro di Santa Cecilia.
Le malinconie, le speranze e le disillusioni di Giacomo Leopardi incontrano la musica di alcuni tra i più grandi compositori. Dopo aver diretto il Simon Boccanegra, Michele Mariotti torna sul podio del Costanzi domenica 8 dicembre, alle ore 20.00, per il suo primo concerto della Stagione 2024/25, trasmesso in diretta su Radio3 Rai.
“Danzatrice del secolo” per la rivista ‘TIME’, “Icona del secolo” per ‘People’, “Tesoro nazionale” per il Presidente Gerald R. Ford, Martha Graham (1894-1991) è una pioniera della danza moderna, tra le più importanti coreografe americane del XX secolo.
In prima assoluta e come evento speciale dell'8 dicembre, il Teatro Palladium dell'Università Roma Tre ospita Guerrieri Amorosi: una serata unica dedicata alla celebrazione del 400° anniversario del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Claudio Monteverdi.
Debutto a Roma sabato 7 dicembre alle 17.30 in Aula Magna per i fratelli inglesi Sheku e Isata Kanneh-Mason, scintillante duo violoncello e pianoforte.