archivio news

  • Volpone di Ben Jonson Scritta nel 1606 e portata in scena lo stesso anno al Globe Theatre di Londra, la commedia è un grande classico del teatro inglese e rappresenta il capolavoro di un autore che insieme a Shakespeare e a Marlowe ha dato vita al periodo di maggiore splendore del teatro britannico: il teatro elisabettiano.

  • Il prossimo concerto dell’Accademia Filarmonica Romana al Teatro Argentina, giovedì 5 dicembre (ore 21.35), ha un valore speciale, non solo perché sul palco salgono due fra i più importanti e affermati musicisti italiani, il violoncellista Enrico Dindo e il pianista Andrea Lucchesini, ma anche perché entrambi hanno tracciato le linee guida dell’istituzione romana degli ultimi sei anni, legandosi entrambi con affetto alla sua storia più recente: Lucchesini ne è stato direttore artistico dal 2018 al 2021, Dindo dal 2022 fino a giugno 2024.

  • La stagione natalizia arriva all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia inaugurata dal concerto dei King’s Singers, storico coro inglese che mercoledì 4 dicembre (Auditorium Parco della Musica) proporrà un programma che spazia dalla musica antica, fino a una selezione di classici Disney, riarrangiati in veste corale.

  • La musica tradizionale della Calabria mercoledì 4 dicembre 2024 alle 18.00 nell’ambito della stagione concertistica di Roma Sinfonietta presso l’Auditorium “Ennio Morricone” dell’Università di Roma “Tor Vergata” (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1). È una nuova tappa della serie “Musiche dalle Regioni d’Italia”, a cura del Prof. Giorgio Adamo, docente di Etnomusicologia presso il secondo Ateneo romano.

  • Nella sezione della programmazione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti dedicata ai quartetti d’archi non poteva mancare il Quartetto di Cremona, eccellenza cameristica mondiale legata alla IUC da un rapporto decennale in esclusiva su Roma.

  • L’Orto Botanico, con l’aggiunta dell’Accademia dei Lincei, a Roma, e i Giardini di Villa Reale di Monza diventano teatro, per circa 45 giorni, di Trame di Luce, l’evento splendido e splendente dell’inverno italiano, un percorso magico fra installazioni e opere d’arte luminose di artisti nazionali e internazionali immersi nella natura. Dal 16 novembre e fino al 7 gennaio 2024, Roma si accende di Luce.

  • Inaugurata stasera con il Simon Boccanegra di Verdi la nuova Stagione dell’Opera di Roma che, oltre a un calendario sempre più ricco di opere, balletti e concerti, presenta con l’occasione anche un restyling dei suoi principali ambienti.

  • Due pianoforti e quattro mani per omaggiare George Gershwin e la musica statunitense: martedì 3 dicembre alle ore 20.30, Micheal Feinstein e Jean-Yves Thibaudet si esibiranno sul palcoscenico della Sala Santa Cecilia (Auditorium Parco della Musica) con un programma tanto innovativo quanto eccentrico, che alterna brani eseguiti a quattro mani, momenti solistici e duetti fra voce e pianoforte.

  • Si rinnova la collaborazione fra l’Accademia Filarmonica Romana e la Fondazione Valentino Bucchi, con il Concerto dei finalisti della 43ª edizione del Concorso internazionale di Composizione Premio Valentino Bucchi in programma in Sala Casella sabato 30 novembre (ore 18, via Flaminia 118).

  • Nell’ambito della programmazione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti dedicata ai quartetti d’archi, spicca il concerto del quartetto francese Quatuor Diotima sabato 30 novembre alle 17.30 in Aula Magna.