archivio news

  • Ultimo evento della Stagione Lirica di Padova 2024, il tradizionale Concerto di Capodanno al Teatro Verdi rappresenta un momento unico per accogliere il nuovo anno con le emozioni e la bellezza senza tempo della grande musica. Organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, l’appuntamento si terrà lunedì 1 gennaio alle ore 17.00, trasformando la prestigiosa sala del Teatro Verdi in un luogo di festa e arte condivisa.

  • Ormai immancabile nel cartellone di balletto del Teatro Comunale di Bologna, torna Les Étoiles, Gala iconico a cura di Daniele Cipriani che chiude il 2024 e la Stagione di Danza con una edizione ripensata e ricca di stelle internazionali, tra le quali spicca il nome della star del balletto spagnolo Sergio Bernal, già protagonista nel 2022 e nel 2023. Lo spettacolo è in programma al Comunale Nouveau sabato 28 dicembre alle 20.30, con replica domenica 29 dicembre alle 16.30.

  • Teatro Vascello e Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone insieme per Ops!, la rassegna di circo contemporaneo diretta dal SIC, il centro di produzione circense fondato da Circo El Grito. Due palcoscenici simbolo che hanno deciso di ospitare l’antica ma sempre nuova arte del circo e dove, dal 27 dicembre al 6 gennaio, vanno in scena fra i più importanti artisti internazionali di un linguaggio che finalmente, anche in Italia, sta conquistando il pubblico.

  • Un ospite attesissimo torna a Santa Cecilia per l’ultimo concerto dell’anno: Gustavo Dudamel – tra le più interessanti e influenti bacchette della scena internazionale – sale sul podio dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che per prima l’ha ospitato in Italia nel 2005, per dirigere Lo Schiaccianoci di Čajkovskij.

  • Violinista completo, dall’ampio repertorio, Ilya Gringolts cattura il pubblico grazie al suo virtuosismo e alle sofisticate interpretazioni, sempre alla ricerca di nuove sfide musicali, spaziando fra il barocco e la contemporanea.

  • Mercoledì 18 dicembre alle ore 20.30 (Auditorium Parco della Musica, Sala Sinopoli) torna ospite della Stagione di Santa Cecilia, dove ha debuttato nel 1991, Anna Caterina Antonacci.

  • Fin dall’inizio il jazz è stato parte integrante della programmazione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti e l’80esima stagione conta ben quattro appuntamenti in ambito jazzistico, il primo è un omaggio alla Swing era, ovvero agli anni d’oro della musica popolare americana con la Big Band dell’Esercito Italiano diretta da Mario Corvini con un solista d’eccezione, il trombettista Fabrizio Bosso.

  • Il Natale è ormai alle porte e, come da tradizione, anche i numerosi allievi di Santa Cecilia si apprestano a festeggiarlo. Tre appuntamenti, fissati sabato 14 dicembre, domenica 15 dicembre e lunedì 16 dicembre, vedranno gli allievi dei corsi corali e della JuniOrchestra Kids e Teen esibirsi in un repertorio che nulla ha da invidiare ai concerti dei loro colleghi più grandi.

  • Grandi interpreti come il tenore Gregory Kunde, il soprano Mariangela Sicilia e il baritono Roman Burdenko sono i protagonisti dell’ultima opera della Stagione lirica 2024 del Teatro Comunale di Bologna: Pagliacci di Ruggero Leoncavallo.

  • Fra le star internazionali che danno lustro alla programmazione dell’Istituzione Universitaria dei Concerti spicca Albrecht Mayer, primo oboe dei Berliner Philarmoniker.