Supporta Gothic Network
Torino. Gli ebanisti alla Venaria Reale
La reggia di Venaria riparte con una nuova stagione di mostre e eventi, presentando fino al 15 luglio nelle Sale delle Arti la mostra Genio e maestria, dedicata ai mobilieri e ebanisti della corte sabauda.
Del resto, da anni quello che colpisce i visitatori delle residenze sabaude è proprio la bellezza e la maestria dei mobili, pezzi unici d'arte ineguagliabile, realizzati dai maggiori ebanisti e scultori che tra Sette ed Ottocento seppero creare uno stile inconfondibile, ricco e raffinato.
Il percorso della mostra si snoda attraverso due secoli di storia dell'arredamento, con centotrenta opere prestate da istituzioni piemontesi, italiane e internazionali, di artisti come Luigi Prinotto, Pietro Piffetti, Giuseppe Maria Bonzanigo e Gabriele Capello, con pezzi mai visti fino ad adesso.
L'obiettivo è di far scoprire al pubblico opere preziose di ebanisteria e intaglio, anche raccontando come venivano realizzate: la mostra si rivolge anche alle persone con disabilità, con tavole tattili, isole olfattive, una video guida in LIS e pannelli realizzati tenendo conto di chi ha problemi di dislessia.
Tra le opere in mostra, Le Tre Grazie e La scuola di anatomia greca di Bonzanigo, che esprime il gusto neoclassico, il cofanetto e l'inginocchiatoio del Piffetti, il coro monastico di Luigi Prinotto.
La mostra è aperta sia con biglietto cumulativo che con biglietto singolo, dal martedì alla domenica, fino a fine marzo dalle 9 alle 17 e 30, poi dalle 9 alle 18 e 30, con un'apertura eccezionale a Pasquetta e una chiusura anticipata alle 16 il 10 aprile.