Supporta Gothic Network
Torino Venaria Reale. A passeggio tra i gioielli della Reggia
Dopo la consueta chiusura invernale, la reggia di Venaria ha riaperto al pubblico con una nuova stagione di mostre e eventi. La prima mostra, nelle Sale delle Arti al primo piano, è Buccellati e l’arte della bellezza, dedicata alla produzione orafa e gioielliera di Gianmaria Buccellati, classe 1929, artista del prezioso amato ed ammirato in tutto il mondo, da principesse e dive.
In mostra ci sono vari suoi pezzi, tra anelli, bracciali, diademi, collane, orecchini, spille, oltre ad alcuni esclusivi vasi e bacili, realizzati su modello della tradizione classica, grande fonte di ispirazione insieme all’Estremo Oriente. La mostra rimarrà aperta fino al 30 agosto prossimo, con percorsi di visita particolari per scuole e famiglie, alla scoperta di un artista del bello raccontato anche da fotografie della sua vita personale.
Gli altri eventi alla Reggia saranno, dal’11 aprile al 28 giungo, la mostra Pregare, che racconta un importante atto spirituale in tutto il mondo e in tutte le religioni con foto, quadri, oggetti in tema. Dal 25 luglio al 10 gennaio 2016 si parlerà invece de Le origini del made in Italy, con una scelta di oggetti di svariato genere, prodotti in Italia tra Medio Evo e Rinascimento, che tracciano l’origine di un gusto e di una creatività. Dal 26 settembre al 24 gennaio poi sarà il momento dell’attesa tributo a Raffaello, per una delle mostre sull’artista più complete mai realizzate.
Oltre a questo, la reggia di Venaria presenta il suo percorso fisso, comprensivo della chiesa di Sant’Uberto e delle scuderie con la Barca Reale e le Carrozze, un nuovo letto settecentesco d’epoca nell’appartamento della Regina, e l’ormai popolato di quadri e mobili appartamento di Madama Reale.
I giardini della Reggia ospiteranno vari eventi nel corso dei mesi, tra cui proiezioni di film in anteprima quest’estate, con i soliti angoli, tra il canale con i cigni e il Potager Royal, il Roseto e la Peschiera grande.