Supporta Gothic Network
Santa Cecilia. Debutta il Quartetto Adorno
Debutta nella Stagione da Camera dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia (mercoledì 2 febbraio ore 20.30 - Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica di Roma) il Quartetto Adorno, ensemble giovane ma già affermato a livello internazionale, formato da Edoardo Zosi (violino), Liù Pelliciari (violino), Benedetta Bucci (viola), Stefano Cerrato (violoncello).
Fondato nel 2015, il Quartetto ha scelto di chiamarsi “Adorno”, in omaggio al filosofo Theodor Wiesengrund Adorno che, in un’epoca di declino musicale e sociale, individuò nella musica da camera una chiave di salvezza per perpetuare un vero rapporto umano, secondo i valori del rispetto e dell’anelito alla perfezione. Il Quartetto è salito alla ribalta aggiudicandosi il terzo premio (con primo non assegnato), il premio del pubblico e il premio speciale per la migliore esecuzione del brano contemporaneo di Silvia Colasanti nell’edizione 2017 del Premio Paolo Borciani. Successivamente si è aggiudicato il Concorso Rimbotti, è diventato artista associato in residenza presso la Chapelle Musicale Reine Elisabeth di Bruxelles e ha ricevuto il Premio “Una vita nella musica giovani 2019”.
I quattro musicisti propongono alcune pagine fondamentali del repertorio per quartetto d’archi come l’op. 130 (con la Grande Fuga op. 133) di Beethoven, il Quartetto n. 14, op. 142 di Šostakovič e le Sei Bagatelle op. 9 di Webern.
Composte da Anton Webern tra il 1911 e il 1913, le Bagatelle op. 9, sono “miniature sonore”, come le definì il musicologo Guido Salvetti, della durata di pochi secondi l’una, costruite con ‘motivi’ di una, due, tre o quattro note: composizioni che eludono ogni riferimento tonale e preludono alla virata dodecafonica delle composizioni successive e manifestano quello stile aforistico e astratto in cui concisione, precisione, rifiuto della ripetizione, diventano i tratti tipici di tutta la produzione weberniana.
Segue il Quartetto n. 14 op. 142 di Šostakovič, datato 1973 e dedicato a Sergej Sirinskij, all’epoca il violoncellista del Quartetto Beethoven, al quale era stata destinata quasi tutta la produzione quartettistica del compositore russo, che vide la luce in quegli ultimi anni in cui Šostakovič, nonostante l'organismo ormai affaticatodalle malattie, riuscì ancora a ottenere molto dalle proprie capacità e in cui l’interesse per la forma quartettistica fu sempre più crescente. Il quartetto diventa rifugio dell'espressione di sé stesso, della propria tragedia di artista in problematico equilibrio col mondo del potere, con l'ottusità delle gerarchie, con le inesorabili necessità della Storia; così come la sinfonia - pur ospitando il tratto soggettivo, lirico, talora autobiografico - appare la sede prediletta del sentimento collettivo, dell'affresco talvolta retorico.
In chiusura di programma, il Quartetto op. 130 con Grande Fuga op. 133 di Beethoven, composto tra l'agosto e il novembre del 1825. La Grande Fuga in si bemolle maggiore op. 133, dedicata all'arciduca Rodolfo originariamente era nata come movimento finale del Quartetto op. 130 ed è una composizione di grande impegno e di dimensioni imponenti. La complessità della scrittura contrappuntistica e il radicalismo del linguaggio ne fanno una delle opere più emblematiche, e al tempo stesso enigmatiche, del tardo stile beethoveniano. Fu separata dal Quartetto op. 130 per l'eccessiva lunghezza, ma anche per la reazione fredda del pubblico dell'epoca. Fu solo il Ventesimo secolo a rivalutare quello che per arditezza e libertà di scrittura e dì concezione, oltre che per ampiezza di proporzioni, è il lavoro contrappuntistico più impegnativo e ambizioso concepito da Beethoven.
Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Stagione da Camera
Mercoledì 2 febbraio ore 20.30
Sala Sinopoli, Auditorium Parco della Musica di Roma
Quartetto Adorno
Webern, Sei Bagatelle op. 9
Šostakovič, Quartetto n. 14 op. 142
Beethoven, Quartetto op. 130 con Grande Fuga op. 133
Biglietti da € 18 a € 38
Info: www.santacecilia.it