Supporta Gothic Network
TCBO. Un dittico: Purcell e Weill
L’opera barocca ad alta intensità drammaturgica Dido and Aeneas (Didone ed Enea) di Henry Purcell e il balletto con canto novecentesco dall’incisiva satira Die sieben Todsünden (I sette peccati capitali) di Kurt Weill su testo di Bertolt Brecht, compongono l’inedito dittico proposto nella Stagione d’Opera 2024 del Teatro Comunale di Bologna.
Lo spettacolo, coprodotto con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, è in scena in prima assoluta al Comunale Nouveau a partire da sabato 16 marzo alle ore 18.00 - trasmesso anche in diretta su Rai Radio3 - con repliche fino a giovedì 21 marzo.
La regia è affidata a Daniele Abbado, che racconta come il progetto metta accanto due opere sulle città: «la città mitologica in Didone, la profezia sul futuro delle città in Brecht-Weill. Accostiamo l’opera incompiuta di Purcell con l‘opera-balletto di Brecht e Weill in fuga dalla Germania nazista. […] Drammaturgicamente il legame vive nel fatto che, seppur in modi diversissimi, ci troviamo di fronte al rapporto tra individuo e gruppo sociale con il quale è costretto a relazionarsi». In Dido and Aeneas Abbado ritrova collegamenti col presente: «Le streghe equivalgono agli haters che spuntano dal nulla inventando calunnie e puntando alla distruzione di una o più persone, nel nostro caso Didone».
Nei Sette peccati capitali, rispetto alla Cartagine di Purcell entriamo in diverse metropoli americane. «Siamo di fronte a un capovolgimento del significato dei sette vizi della religione cristiana - dice ancora Abbado - che nel caso della re-interpretazione di Brecht-Weill si trasformano in ostacoli all’arricchimento personale. Brecht ha un’idea molto chiara del mondo nuovo dove l’uomo deve diventare in qualche modo il capitalista di se stesso e per avere successo deve scegliere di vendere quello che possiede ovvero corpo, personalità, onore». Generoso, in questo titolo, l'uso dei costumi come indica il libretto: si passerà infatti dal mondo del cabaret a quello del cinema fino al circo. Le scene e le luci del dittico sono firmate da Angelo Linzalata, i costumi da Giada Masi e le coreografie da Simona Bucci.
Sul podio il direttore d’orchestra Marco Angius che, a proposito di Didone ed Enea, ricorda che si tratta di «un’opera-enigma, mancando ancora oggi la partitura autografa originale. Le fonti che ce l’hanno tramandata sono successive di oltre un secolo. Da questa condizione, del tutto insolita, musicalmente, ne è nato un caso, un corpo assente dall’autenticità mai rivelata e che reclama un restauro innovativo più che conservativo: così Dido, emblema di un passato irraggiungibile, va ricollocata come un reperto, antico ma anche attuale, che risalti sugli sfondi cupi dell’inquietudine musicale contemporanea». Siccome la partitura originale di Dido and Aeneas non è mai giunta fino a noi (se ne conoscono due versioni ed entrambe incomplete), Angius e Abbado hanno pensato di rivolgere lo sguardo al mondo della musica contemporanea per inserire alcuni innesti, trovando affinità interessanti in tre dei Cori di Didone scritti nel 1958 da Luigi Nono (compositore del quale ricorre quest'anno il centenario della nascita) su testi di Ungaretti - dislocati all’inizio dell’opera e alla fine del primo e del secondo atto - e nell’introduzione strumentale da Okanagon di Giacinto Scelsi, un trio microtonale per arpa, tam-tam e contrabbasso del 1968, inserito nella scena iniziale della maga (atto 1, 2).
Protagonista in entrambi i titoli - rispettivamente nei panni di Didone (ruolo che affronta per la prima volta) e di Anna I (che ha appena cantato in concerto con la London Philharmonic Orchestra diretta da Edward Gardner e che interpreta ora in scena a Bologna) - è il soprano australiano Danielle De Niese, artista dalla spiccata personalità che oggi vive negli Stati Uniti, definita dal New York Times "Opera's Coolest Soprano”, al debutto al Comunale. Il cast di Dido and Aeneas è completato da Francesco Salvadori nei panni di Enea, Mariam Battistelli in quelli di Belinda, Patricia Daniela Fodor come Seconda donna, Bruno Taddia come La maga, Marco Miglietta nelle vesti della prima Strega, Andrea Giovannini in quelle della seconda Strega e del Marinaio e Paola Valentina Molinari come Spirito. Maestro al clavicembalo è Nicoletta Mezzini, alla tiorba e chitarra barocca c’è Alberto Mesirca, al violoncello Roberto Cima e al contrabbasso Gianandrea Pignoni.
Die sieben Todsünden vede tra gli interpreti anche Irene Ferrara come Anna II e le voci maschili di Marco Miglietta, Andrea Giovannini, Nicolò Ceriani e Andrea Concetti come La famiglia. I ballerini sono Matilde Bignamini, Luca Campanella, Lucia Cinquegrana, Lucas Delfino, Erika Rombaldoni e Danilo Smedile. L’Orchestra e il Coro - coinvolto nell’opera di Purcell e preparato da Gea Garatti Ansini - sono quelli del Teatro Comunale di Bologna.
Massimo musicista inglese dell’età barocca, nel 1689 ca. Henry Purcell ha dato alla luce l’opera in tre atti Dido and Aeneas, su libretto di Nahum Tate basato sulla tragedia in cinque atti Brutus of Alba, or The Enchanted Lovers dello stesso Tate e sull’Eneide di Virgilio. La vicenda vede il principe troiano Enea ospite della regina di Cartagine Didone. Il loro amore maledetto, vittima della macchinazione di uno spirito maligno e delle streghe, porterà alla partenza di Enea e alla morte di Didone.
Musicista tedesco naturalizzato statunitense, nel 1933 Kurt Weill rappresentò a Parigi il balletto satirico con canto formato da un prologo, sette parti e un epilogo Die sieben Todsünden, nato come chiara denuncia all’umanità corrotta dal capitalismo. La produzione, firmata da George Balanchine e Caspar Neher, segnò l’ultima collaborazione con Brecht. È la prima volta che il Teatro Comunale di Bologna propone quest’opera in forma scenica.
COMUNALE NOUVEAU
MARZO 2024
Sabato 16 ore 18, Turno Prime
Martedì 19 ore 18, Turno Pomeriggio 1
Giovedì 21 ore 20, Turno Sera
Dido and Aeneas (Didone ed Enea)
Opera in tre atti
Musica di Henry Purcell
Libretto di Nahum Tate
Prima rappresentazione
Chelsea (Londra), Collegio di Josias Priest, 1689
Die sieben Todsünden (I sette peccati capitali)
Balletto con canto in nove quadri
Musica di Kurt Weill
Testo di Bertold Brecht
Prima rappresentazione
Parigi, Théâtre des Champs-Élysées, 7 giugno 1933
Direttore Marco Angius
Regia Daniele Abbado
Maestro del Coro Gea Garatti Ansini
Scene e luci Angelo Linzalata
Costumi Giada Masi
Coreografie Simona Bucci
Assistente alla regia Giorgio Presenti
Assistente alle scene Matteo Benvenuto
Assistente ai costumi Giulia Cabrini
Dido and Aeneas
Personaggi / Interpreti
Didone, regina di Cartagine Danielle de Niese
Enea, principe troiano Francesco Salvadori
Belinda Mariam Battistelli
Seconda donna Patricia Daniela Fodor
La maga Bruno Taddia
I strega Marco Miglietta
II strega/marinaio Andrea Giovannini
Spirito Paola Valentina Molinari
Maestro al clavicembalo Nicoletta Mezzini
Tiorba e chitarra barocca Alberto Mesirca
Violoncello Roberto Cima
Contrabbasso Gianandrea Pignoni
Die sieben Todsünden
Personaggi / Interpreti
Anna I Danielle de Niese
Anna II Irene Ferrara
La famiglia Marco Miglietta, Andrea Giovannini, Nicolò Ceriani, Andrea Concetti
Ballerini: Matilde Bignamini, Luca Campanella, Lucia Cinquegrana, Lucas Delfino, Erika Rombaldoni, Danilo Smedile
In collaborazione con Scuola di Teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone
Nuova produzione del Teatro Comunale di Bologna con Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
Orchestra, Coro e Tecnici del Teatro Comunale di Bologna
Le recite saranno precedute – circa 45 minuti prima dell’inizio – da una breve presentazione dell’opera nel Foyer del Comunale Nouveau.
I biglietti – da 15 a 100 euro – sono in vendita online tramite Vivaticket e presso la biglietteria del Teatro Comunale, aperta dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 11 alle 15 (Largo Respighi, 1); nei giorni di spettacolo al Comunale Nouveau (Piazza della Costituzione, 4) da un’ora prima e fino a 15 minuti dopo l’inizio.
Dopo le recite bolognesi, lo spettacolo andrà in scena al Teatro Valli di Reggio Emilia il 5 e il 7 aprile.
Info: www.tcbo.it / https://www.tcbo.it/eventi/dido-and-aeneas-die-sieben-todsunden/