Supporta Gothic Network
archivio news
Torna da domani, 17 novembre, fino al 22 novembre 2018 alla Casa del Cinema di Roma, al Cinema Farnese e presso il Centro Ebraico Italiano il Pitigliani - a entrata gratuita fino a esaurimento posti - il Pitigliani Kolno’a Festival - Ebraismo e Israele nel Cinema, giunto alla tredicesima edizione, dedicato alla cinematografia israeliana e di argomento ebraico. Prodotto dal Centro Ebraico Italiano Il Pitigliani e diretto da Ariela Piattelli e Lirit Mash, il PKF2018 propone per la consueta sezione "Panorama sul nuovo cinema israeliano” opere che hanno riscosso successo sia in Israele che all’estero e che rappresentano la varietà e il multiculturalismo che compone la società israeliana di oggi.
Un concerto di parola e musica per “Note in biblioteca” della IUC, venerdì 16 novembre 2018 alle 20.30 presso la biblioteca “Villa Leopardi” (via Makallé, Roma, tel. 06 4546 0621): Elio Pecora leggerà i propri testi con il commento musicale dei flauti di Gianni Trovalusci e delle percussioni di Antonio Caggiano. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.
In prima esecuzione assoluta per il festival Ars Musica di Bruxelles, la nuova composizione di Nicola Sani Seascapes XI (2018), per Onde Martenot e elettronica, sabato 17 novembre alle 18.30 al Teatro Les Brigittines di Bruxelles. Alle alle Onde Martenot, l'interprete di riferimento mondiale per questo strumento, Nadia Ratsimandresy.
Quando il Conte Carlo Ginori nel 1737 chiamò al suo servizio Carlo Wendelin Anreiter de Ziernfeld, pittore austriaco specializzato in porcellana, non badò certo a spese. Nei documenti è scritto che “… si obbliga questo a condurlo con la sua Moglie, e Creature a sue spese in Toscana ed ivi pagargli fiorini seicento all'anno, con più dargli con la sua famiglia quartiere, e solo ad esso Ziernfeld la tavola con vino, e di così continuare a tenerlo con tale assegnamento anni sei”.
I concerti della IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti) nell’Aula Magna dell’Università “La Sapienza” presentano sabato 17 novembre alle 17.30 la venticinquenne pianista georgiana Mariam Batsashvili, già a pieno titolo tra le promesse più luminose della sua generazione.
Domenica 11 novembre 2018, alle ore 12.00, presso il Foyer del Teatro Costanzi si terrà il concerto del Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretto dal maestro Roberto Gabbiani, un nuovo appuntamento per celebrare la ricorrenza dei 150 anni dalla morte di Gioachino Rossini.
Per il centenario della nascita di Leonard Bernstein, l’omaggio al grande compositore americano segna l’inaugurazione del 55° Festival di Nuova Consonanza domenica 11 novembre al Teatro Palladium (ore 19) con Trouble in Tahiti.
Nuova edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra, la n. 17, che anche quest’anno accoglie musicisti provenienti da tutto il mondo per portare la musica nei luoghi sacri di maggior bellezza di Roma e del Vaticano: la Basilica di San Pietro in Vaticano, San Paolo fuori le Mura, Santa Maria Maggiore e San Giovanni il Laterano ospiteranno il 31 ottobre e poi dal 10 al 14 novembre sei appuntamenti.
A un mese dal suo avvio, la stagione sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia prosegue con una programmazione ricca di nomi prestigiosi. Imperdibile il concerto che vedrà Daniil Trifonov l’8 novembre (Auditorium Parco della Musica, Sala Santa Cecilia ore 19.30, repliche venerdì 9 novembre ore 20.30 e sabato 10 novembre ore 18.00) alle prese con l’interpretazione del Concerto n. 3 di Rachmaninov con l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano.
Per oltre cinquant’anni Mario Bortolotto è stato punto di riferimento per tutti coloro che si sono orientati nella musica moderna. A un anno dalla scomparsa, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che lo annoverava tra i propri Accademici, vuole ricordare la figura del grande storico, musicologo, critico musicale attraverso la presentazione di un volume di scritti – Il viandante musicale, a cura di Jacopo Pellegrini e Roberto Colajanni – e un omaggio musicale dedicato a Debussy, autore prediletto da Bortolotto, eseguito dal Quartetto Enao, formato da William Chiquito (violino), Soyeon Kim (violino), Stefano Trevisan (viola), Giacomo Menna (violoncello), tutti Professori dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.