archivio news

  • Rappresentato per la prima volta al Festival Kals Art di Palermo, nella bellissima cornice di Palazzo Bonagia il 2 agosto del 2006, questo indiscusso capolavoro dello scrittore americano Herman Melville viene nuovamente messo in scena, eccezionalmente in streaming con protagonista Edoardo Siravo e la messa in scena a cura di Carlo Emilio Lerici, in omaggio all’autore e giornalista, Massimo Vincenzi, ad un anno dalla sua scomparsa.

  • La programmazione di “Teatro Digitale” su operaroma.tv si arricchisce di quattro nuovi titoli che vedono protagonisti gli allievi della Scuola di Danza dell’Opera di Roma: La Bayadère Divertissement di Ofelia Gonzalez e Pablo Moret (2016), Concerto in Oro di Alessandro Bigonzetti (2016), Sogno di una notte di mezza estate di Alessandra Delle Monache (2014) e Turnpike di Mauro Bigonzetti (2019).

  • Antonio Pappano è ancora una volta protagonista della stagione digitale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e venerdì 5 marzo alle ore 20.30 sale sul podio dell’Orchestra e del Coro dell’Accademia per dirigere un lavoro di intensa spiritualità, il Deutsches Requiem di Johannes Brahms, con Chen Reiss (soprano) e Thomas Tatzl (baritono).

  • Tornano gli appuntamenti online di Tutti a Santa Cecilia, la stagione di laboratori, concerti-spettacolo, prove d’ascolto e lezioni dedicata a grandi e piccini oltre che alle scuole e che ha riscosso un grande successo nei mesi scorsi in tutto il territorio nazionale.

  • Promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e realizzata dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea e dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione, in collaborazione con le Gallerie Nazionali di Arte Antica, la mostra Italia in-attesa. 12 racconti fotografici presenta le opere commissionate a fotografi italiani di diversa generazione nell’ambito di un progetto dedicato alla creazione di un archivio visivo dell’Italia durante l’emergenza sanitaria.

  • Per una sera, saranno i personaggi di Shakespeare i protagonisti “cattivi e cattivissimi” che prenderanno vita in scena. A dare voce a questa galleria – ideata da Luigi Lunari, che ha anche curato i testi di raccordo e presentazione tra un monologo e l’altro – sarà un grande attore che il pubblico ben conosce: Antonio Salines, vincitore nel 2019 del prestigioso Premio Le Maschere del Teatro Italiano.

  • Proteggere e liberare le città dai danni provocati da un’epidemia – intimava Sofocle nel suo immortale Edipo significa innanzitutto conoscere sé stessi, prima che un’intera comunità si ammali di tristezza non riuscendo più a immaginare un futuro. Il Teatro Vascello aderisce all'iniziativa di U.N.I.T.A.

  • Il 2021 è l’anno in cui l’Accademia Filarmonica Romana festeggia il suo bicentenario.  Era infatti il 4 dicembre 1821 quando a Roma nacque un’associazione di “dilettanti” di musica, appartenenti al ceto nobiliare e alto borghese, decisi a riunire le proprie energie per l’esecuzione di musica da camera e opere liriche in forma di concerto, che fossero nuove per Roma.

  • A partire dall’11 febbraio 2021 i Musei di San Salvatore in Lauro presentano le opere di Agostino De Romanis, figura di rilievo nel panorama artistico laziale del Secondo Novecento. Con un lungo percorso e lusinghieri riconoscimenti in Italia e all’estero, il Maestro ha riscosso grande successo di pubblico e di critica in Indonesia. La mostra De Romanis. L’arte incontra i sogni curata da Roberto Luciani è organizzata dai Musei di San Salvatore in Lauro con il patrocinio dell’Ambasciata d’Indonesia e della Città di Velletri.

  • Dopo il grande successo dell’ultimo concerto trasmesso il 5 febbraio in live streaming sul canale YouTube dell’Accademia e su Rai Radio Tre che ha registrato quasi 100.000 collegamenti, il nuovo appuntamento con la stagione digitale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è in programma il 19 febbraio alle 20.30 (In live streaming su youtube.com/santaceciliatv e in diretta su Rai Radio Tre).