Supporta Gothic Network
archivio news
I Solisti Aquilani, una delle più note e apprezzate orchestre da camera in campo nazionale e internazionale, suonerà mercoledì 15 marzo 2023 alle 18.00 per la stagione di Roma Sinfonietta nell’Auditorium “E. Morricone” dell’Università di Roma Tor Vergata (Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1). Il programma spazia dal Settecento di Wolfgang Amadeus Mozart all’Ottocento di Edward Grieg e al primo Novecento di Gustav Holst.
Al via il prossimo 11 marzo, in occasione della festa per il 160esimo anniversario dannunziano, Tende alla bellezza e orna il mondo, la stagione primaverile del Vittoriale degli Italiani con l’inaugurazione di due mostre: la prima dedicata al pittore viareggino Lorenzo Viani, considerato uno dei massimi esponenti dell’Espressionismo italiano, e la seconda sulla figura del grande imprenditore e mecenate del ‘900 Vittorio Cini, definito da Indro Montanelli «l’ultimo Doge di Venezia», e uno dei più intelligenti collezionisti del Novecento.
Dopo il successo de Il Farnace, il Teatro Comunale di Ferrara continua il percorso intrapreso nella riscoperta delle opere più rare e suggestive di Antonio Vivaldi con Catone in Utica, in scena venerdì 17 e domenica 19 marzo 2023.
Nella tarda serata di sabato 4 marzo 2023, dopo una lunga e impegnativa finale, la Giuria del Concorso Lirico di Spoleto ha decretato i Vincitori del 77° Concorso Comunità Europea per Giovani Cantanti Lirici del Teatro Lirico Sperimentale di Spoleto.
Dopo la trionfale accoglienza a Parigi dello scorso gennaio, con 3.700 spettatori a recita, il Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato, appena qualche giorno dopo le repliche de La Bayadère, che ha registrato il tutto esaurito, è protagonista di una nuova tournée internazionale. Il 9, 10 e 11 marzo alla Royal Opera House di Muscat nell’Oman arriva Giselle, nella versione coreografica di Carla Fracci da lei firmata nel 2004.
Secondo dei quattro concerti della rassegna “Il violoncello svelato” dell’Accademia Filarmonica Romana, in collaborazione con Rai Radio3 che registra l’intero ciclo di concerti per trasmetterlo successivamente sulle proprie frequenze.
Giovedì 9 marzo alle ore 19.30 (repliche il 10 alle ore 20.30 e sabato 11 marzo alle 18, Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone), dopo alcuni anni di assenza, farà il suo ritorno a Santa Cecilia il direttore spagnolo Pablo Heras-Casado, a suo agio nel grande repertorio sinfonico e operistico così come nelle esecuzioni storicamente informate e nella musica contemporanea.
Questa sera, Martedì 14 marzo alle 20.30, l’Istituzione Universitaria dei Concerti, per celebrare il Leone d’Oro alla carriera del compositore Giorgio Battistelli, propone il suo Jules Verne, a 25 anni dalla sua composizione, una produzione Biennale Musica 2022.
Nell’ambito degli appuntamenti denominati superduo, incontri sul palco tra grandi solisti, suscita particolare attesa il concerto di Sabato 11 marzo alle 17.30 in Aula Magna che propone due star internazionali: protagonista nella passata stagione con l’integrale dei Quartetti di Schönberg, il violinista Ilya Gringolts torna questa volta in duo con l’aretino Francesco Corti, uno dei più apprezzati clavicembalisti a livello europeo, con cui eseguirà pagine di J.S. Bach, C.P.E. Bach, Pisendel e un pezzo della compositrice ucraina Alexandra Filonenko in prima assoluta.
L’Istituzione Universitaria dei Concerti prosegue, con questo 3° concerto di martedì 7 marzo alle 20.30 in Aula Magna, il ciclo di Alexander Romanovsky dedicato all’integrale dell’opera per pianoforte solo di Sergej Rachmaninov in occasione del 150° anniversario della nascita.