Supporta Gothic Network
arte
- Articolo di:Livia Bidoli
Per Orecchio Acerbo nella collana Lampi Light, - collana dedicata al fantastico, all'avventura e al noir -, è appena uscito il volume illustrato da Maurizio A. C. Quarello tratto da un racconto di Stevenson intitolato Janet la Storta. La traduzione è a cura di Paola Splendore, nota nell'ambito universitario come docente a Roma 3 e autrice di numerosi saggi e traduzioni nell'ambito letterario anglosassone, mentre Goffredo Fofi si è occupato della postfazione.
- Articolo di:Elena Romanello
Ci sono molti libri che parlano di donne e raccontano le vicende di donne celebri: spicca per interesse e per originalità dell’argomento scelto Il segreto nello sguardo, di Valentina Casarotto per Angelo Colla editore, che racconta la storia della pittrice veneziana Rosalba Carriera, vissuta tra Seicento e Settecento. Valentina, docente di Storia dell’arte, ex dipendente della Galleria dell’Accademia di Venezia e dottoranda di ricerca ad Udine, racconta qualcosa di più su sé stessa, il libro e questo personaggio di donna.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Complesso del Vittoriano, dal 12 luglio fino al 30 settembre 2012, sarà possibile vedere gratuitamente una mostra antologica, curata da Luca Beatrice, su Julio Larraz, artista cubano, che ha lasciato il suo paese giovanissimo e ha percorso le tappe della suo percorso artistico all'estero.
- Articolo di:Livia Bidoli
Dal 16 giugno e fino al 4 novembre 2012, una mostra tutta incentrata sulla figura del popolare santo nato ad Assisi, e che crea la Regola della povertà in seno alla Chiesa Romana, si avvicenda in ben tre musei del comune di Rieti: nel Museo Civico, nel Salone delle Udienze del Palazzo Papale della Curia (Museo dei Beni Ecclesiastici), ed infine presso la Fondazione Varrone nel Palazzo Potenziani. A cura ed ideata da Anna Imponente e Gianfranco Formichetti, l'esposizione presenta un variegato excursus sulle raffigurazioni del celebre santo partendo da Cimabue fino a Mimmo Paladino.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Un’occasione unica verrà offerta al pubblico per visitare gratuitamente cortili, palazzi, ville e giardini di antiche dimore, altrimenti chiusi, sabato 9 e domenica 10 giugno 2012, giornate in cui si terrà l’edizione delle “Giornate Nazionali dell’A.D.S.I."( Associazione Dimore Storiche Italiane ).
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il Museo di Castel Sant’Angelo ospiterà fino al 10 giugno 2012 la mostra dedicata a La favola di Amore e Psiche. Il mito nell’arte dall’antichità a Canova, curata dal direttore del Museo di Castel Sant’Angelo, Maria Grazia Bernardini e, per la parte archeologica, da Marina Mattei, curatore archeologo dei Musei Capitolini.
- Articolo di:Doralba Picerno
Una retrospettiva è sempre, per definizione, una raccolta di grandi successi, un “best of” dell’artista. Raramente mi sono trovata in una mostra di questo tipo circondata da pezzi non solo famosi, ma che all’epoca hanno fatto sensazione e si sono guadagnati un posto nell’immaginario collettivo. Hirst, oggetto di scetticismo e ammirazione in ugual misura, ci ricorda qui di essere in primo luogo un abile manipolatore del suo pubblico e di ricchi collezionisti d’arte.
- Articolo di:Roberto Cera
A Palazzo Reale a Torino una mostra sul fotografo Henri Cartier-Bresson che fino al 24 giugno 2012 allieterà i visitatori con le sue foto: dall'onirico sguardo su Matisse e le sue colombe, fino ai paesaggi della Rive Gauche di Parigi, qualcuno che ha ritratto le nostre impressioni più intime attraverso il suo obiettivo.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La mostra antologica di Luca Signorelli “de ingegno et spirto pelegrino” è sicuramente un evento imperdibile ed emozionante per conoscere il grande artista di Cortona; curata da Fabio De Chirico, Vittoria Garibaldi, Tom Henry e Francesco Federico Mancini, si è aperta 21 aprile e durerà fino al 26 agosto 2012; i luoghi in cui è articolata sono Perugia, Orvieto e Città di Castello.
- Articolo di:Alessadro Menchi
Prosegue il grande successo della mostra intitolata L'universo spirituale di Marc Chagall, organizzata dall'Associazione San Cristoforo presso gli spazi dell'antica chiesa omonima situata in via Fillungo, arteria pulsante nel cuore di Lucca. Originariamente pensata fino al 18 maggio 2012, l'esposizione verrà prolungata fino al 10 giugno in virtù della sorprendente affluenza registrata nelle ultime settimane.