libri

  • John Nash
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Il Festival della Matematica che si è svolto a Roma dal 19 al 22 marzo 2009 aveva tra i suoi obiettivi anche quello di gettare un solido ponte sulla reciproca incomunicabilità di umanisti e scienziati. È infatti un comune pregiudizio quello per cui la matematica e l’umanesimo appartengano a due ambiti distinti.

  • Inediti in Biblioteca
    Articolo di: 
    Lorena Carpentieri

    Si è concluso il ciclo di seminari, presso la Biblioteca della Camera dei Deputati, sul tema della poesia italiana del Novecento, per la quinta edizione di Inediti in Biblioteca, la rassegna poetico-letteraria annuale su temi di rilevante attualita' culturale, con la partecipazione di esponenti di primo piano della letteratura e dell'arte.

  • Iago
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La raccolta di poesie di Iago (Roberto Sannino) Il difetto edita da Il Filo la inizio a leggere prima di tutto con una parola, “fantasmità”, che si trova nella poesia Discesa a pag. 26: "e riconosco i contorni della mia fantasmità".

  • Valeria Palumbo
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Caporedattore di L’Europeo, Valeria Palumbo da anni si occupa di donne su cui ha scritto sette libri e sta per approdare all’ottavo. Il precedente a Le figlie di Lilith per cui la intervisto, è stato Svestite da uomo, in cui offriva un panorama di tutte quelle donne che, per avanzare nella società e per loro gusto, indossavano abiti maschili.

  • Il bambino con il pigiama a righe
    Articolo di: 
    Lorena Carpentieri

    Il romanzo di John Boyne Il bambino con il pigiama a righe è stato pubblicato nel 2006, nel 2008 è uscito anche un film, diretto e sceneggiato da Mark Herman: una fiaba, ma non a lieto fine.

  • Al Aaraaf
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Per celebrare il Bicentenario della nascita di Edgar Allan Poe (1809-1849) pubblichiamo la traduzione di un estratto dalla seconda parte di Al Aaraaf.

  • Mazzoleni
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Quando si parla di monologhi a livello artistico, si pensa per lo più a due tipologie: i monologhi teatrali e quelli letterari. Il monologo teatrale è una composizione scenica o una sua parte, concepita affinché venga recitata da un solo attore.

  • Moisés Naìm
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Illecito di Moisés Naìm è stato pubblicato per la prima volta nel 2005 e tradotto in Italia l'anno seguente. Il suo contenuto è però più che mai attuale, soprattutto dopo l'uscita di altri due libri: Shock Economy di Naomi Klein, che analizza il liberismo economico costituendone l'indispensabile premessa e Gomorra di Roberto Saviano, corollario necessario all'analisi di un particolare aspetto geografico dell'illecito: l'imprenditoria criminale dei Casalesi, ovvero la partenopea Camorra.

  • Lidia Riviello
    Articolo di: 
    Silvia Bove

    Lidia Riviello, poetessa romana trentenne e figlia del noto poeta Vito Riviello, ha pubblicato recentemente il suo Neon 80, edito da Zona.

  • Verità e conseguenze
    Articolo di: 
    Chiara Perseghin

    In un'afosa mattinata di mezza estate, dopo oltre sedici anni di matrimonio, Jane Mackenzie vide suo marito a quindici metri di distanza e non lo riconobbe. Ma che fine ha fatto l'uomo alto, magro e atletico che aveva sposato? Quell'uomo è morto quindici mesi prima, quando un incidente gli ha provocato una lesione alla schiena che lo costringe a sofferenze indicibili.