arte

  • Correggio
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Correggio e Parmigianino. Arte a Parma nel Cinquecento, questo è il titolo della nuova esposizione alle Scuderie del Quirinale, che si è aperta il 12 marzo e terminerà il 26 giugno 2016. Sono circa cento le opere in mostra tra dipinti e disegni, provenienti da importanti musei e collezioni private, scelti dal curatore, il professor David Ekserdjian, celebre studioso dell'arte italiana del Cinquecento.

  • Jean - Hugues Taraval
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Palazzo Accorsi di Torino in via Po 55, sede del Museo delle Arti decorative, ospita fino al 5 giugno prossimo la mostra Spiritelli, amorini, genietti e cherubini, dedicata ad un soggetto amatissimo dall'arte tra Rinascimento e Neoclassicismo.

  • Disegno tratto da “Una ballata del Mare Salato” di Hugo Pratt (1967).
    Articolo di: 
    Giulio de Martino

    Una mostra intitolata: “Fumetto italiano. Cinquant’anni di romanzi disegnati” si può ammirare dal 27 febbraio al 24 aprile 2016 al Museo di Roma in Trastevere. Attraverso quaranta tabelloni - che riproducono un centinaio di tavole disegnate tratte da quaranta romanzi scritti e disegnati da altrettanti autori italiani tra il 1967 e il 2015 – si può attraversare l’evoluzione di un genere letterario e lo sviluppo di un mass-media.

  • Pierre Auguste Renoir
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Continua a Palazzo Madama di Torino la collaborazione con il Museo Ermitage di San Pietroburgo con la mostra, fino al 4 luglio prossimo presso la Sala del Senato, Da Poussin agli Impressionisti.

  • William Turner: “Modern Rome. Campo Vaccino” (1839).
    Articolo di: 
    Giulio de Martino

    Una mostra concentrata e preziosa - di non facile fruizione – è allestita fino al 19 giugno 2016 nelle sale all’ultimo piano dei Musei Capitolini adiacenti la terrazza panoramica. Il titolo è: «Campidoglio. Mito, memoria, archeologia». Chi si aspettasse una compiuta e rassicurante mostra di archeologia romana dovrà cambiare idea. Sulla prima parete campeggia, infatti, il formidabile dipinto di William TurnerModern Rome. Campo Vaccino” (1839) eccezionalmente in prestito dal Paul Getty Museum di Los Angeles. Una nebbia rosea accoglie e occulta le antiche rovine: come per esaltare la vertigine dell’antico. La «città eterna» vi appare immersa in un velo di memorie, tra chiese barocche e rovine che si dissolvono nella luce del tramonto. 

  • Fashion
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Fino al 2 maggio prossimo la Corte medievale di Palazzo Madama a Torino presenta la mostra Fashion, un nuovo tassello di collaborazione tra l'ente sabaudo e il National Geographic, stavolta per parlare di moda, ma in maniera inedita.

  • Giorgio Morandi, Natura morta con strumenti musicali, 1941.
    Articolo di: 
    Giulio de Martino

    Ancora un dialogo fra istituzioni pubbliche e private con al centro la diffusione e la conservazione del patrimonio d’arte italiano. La mostra: “Affinità elettive. Da de Chirico a Burri” che si visita alla Galleria d’Arte Moderna, in via Francesco Crispi a Roma, fino al 13 marzo 2016. Vi sono esposte opere della collezione della GAM e opere di proprietà della “Fondazione Magnani Rocca” di Parma per costruire in “consonanza” un percorso attraverso il Novecento pittorico, costeggiando anche la musica. L’esposizione è stata promossa insieme dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e dalla Fondazione Magnani Rocca.

  • Mary Cimetta “Cervia” (2015)
    Articolo di: 
    Giulio de Martino

    Due mostre di fotografia a Roma illustrano segmenti antitetici della storia e della tecnologia fotografica. A Palazzo Braschi, in piazza Navona, la mostra “L’incanto della fotografia”, aperta fino al 28 febbraio 2016, propone un centinaio di immagini tratte dalle raccolte – di circa seimila immagini - di Silvio Negro (1897-1959) e di Valerio Cianfarani (1912-1977), due appassionati collezionisti. Curatrice è Anita Margiotta.

  • Copertine di Weird Tales d'epoca
    Articolo di: 
    Elena Romanello

    Il Mufant, Museo del fantastico e della fantascienza di Torino in via Reiss Romoli 49 bis, presenta due mostre per questi mesi che vanno verso la primavera, incentrate su due aspetti del fantastico, il gotico e la cultura popolare

  • Fernando Botero
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Fino al 1° maggio 2016 sarà possibile ammirare al Palazzo delle Esposizioni di Roma “Via Crucis, La Passione di Cristo” di Fernando Botero, la mostra è promossa dalla Repubblica della Colombia, Ambasciata della Colombia in Italia, Roma Capitale e organizzata da Azienda Speciale Palaexpo in collaborazione con il Museo d’Antioquia di Medellín e Glocal Project Consulting.