musica

  • Bachkantaten a Wilten
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Nell'ambito del 48° Festival di Musica Antica di Innsbruck che si è svolto quest'anno tra il 21 luglio ed il 31 agosto 2024, un evento particolare ci ha accolto nella straordinaria Basilica di Wilten ad Innsbruck: il concerto del 23 agosto con le Bachkantaten eseguite da Masaaki Suzuki con il suo ensemble Bach Collegium Japan.

  • Arianna in Creta
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il 48° Festival di Musica Antica di Innsbruck si svolge quest'anno tra 21 luglio e 31 agosto 2024. Ottavio Dantone ne è il nuovo direttore musicale con la sua orchestra, l'Accademia Bizantina. Le Settimane della Musica Antica di Innsbruck, il capoluogo del Tirolo austriaco hanno dedicato una serata speciale ad una deliziosa opera di di George Frideric Händel, ovvero Arianna in Creta. A dirigerla nella Haus der Musik di Innsbruck, il M° Angelo Michele Errico, che ha diretto la Barockorchester Jung, mentre la regia è stata affidata a Stephen Taylor. Le date di rappresentazione sono:state il 17, 19, 20 e 22 agosto.

  • Turandot
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Con la presentazione della nuova stagione nel 2025, lo Sferisterio di Macerata ed il suo festival al 60° anno di età, hanno chiuso lo scorso 11 agosto le loro danze sul palcoscenico con la Bohème, dopo aver presentato due titoli in nuovo allestimento: Norma e Turandot, che quest'anno anche in altri festival ed a Caracalla per Turandot con le scene di Fuksas, hanno visto rivoluzionare l'ultima tragedia lirica pucciniana.

  • Innsbrucker Festwochen der Alten Musik
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il 48° Festival di Musica Antica di Innsbruck si svolgerà dal 21 luglio al 31 agosto 2024. Ottavio Dantone sarà il direttore musicale del tradizionale festival di musica antica con la sua orchestra, l'Accademia Bizantina. Saranno 56 gli eventi in più di 15 sedi nel capoluogo tirolese e nei suoi dintorni tutti oncentrati sulla musica barocca e rinascimentale. Presentiamo le opere principali in programma.

  • Norma
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'inaugurazione del 50° Festival della Valle d'Itria è stato con Norma di Vincenzo Bellini al Palazzo Ducale di Martina Franca il 17 luglio, con repliche fino al 2 agosto scorso. Una nuova produzione con Fabio Luisi alla guida di Orchestra e Coro del Teatro Petruzzelli di Bari, con la regia di Nicola Raab, scene e costumi di Leila Fteita e un cast di voci internazionali con Norma interpretata dall'americana Jacquelyn Wagner.

  • 174551757-3359d738-f7ef-4269-b24c-ea5fb82e5604.jpg
    Articolo di: 
    Giuseppina Rossi

    Ha per titolo Time traveler (La viaggiatrice del tempo), il tour che ha visto il ritorno a Roma a distanza di cinque anni di Ute Lemper per la rassegna I concerti del parco, nella cornice sempre splendida della Casa del Jazz, nonostante l’imperversare delle temperature tropicali fino a sera inoltrata, caratteristiche di questa bollente estate romana.

  • Foto di insieme con Alessio Tiezzi e Adriano Falcioni. foto Irene Trancossi
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Hans Werner Henze guardava lontano, immaginando quali sarebbero stati gli effetti nel tempo, quando concepì il progetto fondativo del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, lo dimostrano i tre concerti dedicati ai concerti per pianoforte e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart e i due in cui è stato eseguito l’integrale dei Concerti per organo op. 4 di Georg Friedrich Händel. Abbiamo ascoltato il secondo e il terzo concerto mozartiano avvenuti sabato 20 luglio e il primo hendeliano del 21 luglio.

  • Tosca 24
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Un vero omaggio a Roma questa edizione concepita in onore di Anna Magnani di Tosca: di nuovo con la regia di Francesco Micheli come per la Turandot e lo scenario concepito da Massimiliano e Doriana Fuksas, la Tosca del Caracalla Festival che festeggia il centenario pucciniano, sarà in scena fino al 9 agosto, con la prima lo scorso 5 luglio. Sul podio a dirigere l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma il Maestro Antonino Fogliani.

  • Turandot 2024
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'Opera di Roma ha aperto le sue kermesse estive della lirica negli spazi archeologici delle Terme di Caracalla con uno scenario nello scenario, una sorta di "mise en abyme" che, partendo dal calidarium giunge al frigidarium di Fuksas. Le scenografie di Massimiliano e Doriana Fuksas sono la cornice di "ghiaccio" architettonico a questa Turandot che celebra il compianto Giacomo Puccini nel centenario della sua dipartita (29 novembre 1924). La prima del 16 luglio - con repliche fino al 10 agosto - è stato un viaggio diretto sul podio da Donato Renzetti e con la regia di Francesco Micheli.

  • Concerto di Apertura Angela Tempestini e Alexander Lonquich. Foto Irene Trancossi
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 12 luglio si è alzato il sipario sul 49° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano nato dalla nuova direzione artistica di Mariangela Vacatello e con un nuovo direttore musicale Michele Gamba. Il concerto di apertura, che ha visto Alexander Lonquich alla direzione dell'Orchestra della Toscana con la partecipazione della giovane violinista Angela Tempestini, ha riscosso un infiammato successo.