Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Il pianista piu' rinomato d'Italia per bravura e simpatia, ha chiuso la stagione dell'Estate a Santa Cecilia
il 31 luglio alle ore 21 nell'Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone-Cavea, costruito da un amico di famiglia, Renzo Piano, come ha raccontato Stefano Bollani con sua moglie Valentina Cenni durante il suo concerto. - Articolo di:Cesare Valentini
La Da Vinci, con la sua colllana dedicata alla musica sinfonica e da camera, la Classics, ha pubblicato due preziosi cd che vi presentiamo in questo articolo: il primo è dedicato a Ferenc Liszt, il secondo all'arpa di Anna Castellari.
- Articolo di:Livia Bidoli
Come secondo appuntamento dell’“Estate a Santa Cecilia” (Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone-Cavea) è in cartellone giovedì 13 luglio alle 21 ci sono state due soprese: la prima è stata quella di Gianandrea Noseda alla direzione dell'Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia; la seconda è stata invece la scoperta del talento uzbeco al pianoforte Behzod Abduraimov. Il programma, tutto russo a parte Respighi, con il Secondo concerto per pianoforte di Rachmaninoff e Shéhérazade di Rimskij-Korsakov.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Sì è una festa, perché il Cantiere, la creazione di Henze, ha sempre avuto un carattere festoso di incontro, di scambio di esperienze umane e culturali, e continua a godere un’ottima salute grazie al lavoro della Fondazione omonima diretta da Sonia Mazzini e del Direttore Artistico Mauro Montalbetti. Inizio, il 14 luglio.
- Articolo di:Livia Bidoli
Lo spettacolo Gli occhiali di Šostakovič è stato In scena mercoledì 5 e giovedì 6 luglio, alle ore 21, nel nuovo spazio del Teatro del Portico antistante al Tempio di Giove per il cartellone del Caracalla Festival 2023, ovvero la kermesse estiva del Teatro dell'Opera di Roma negli spazi antichi delle Terme di Caracalla. Con Moni Ovadia sul palcoscenico e Valerio Cappelli alla drammaturgia e regia; abbiamo ascoltato le parole del massimo autore sinfonico russo del Novecento e le sue note dalla polistrumentista Giovanna Famulari. Uno spettacolo che riesuma il periodo conclamato dei totalitarismi nel mondo: dai soviet in Russia al Terzo Reich.
- Articolo di:Teo Orlando
Venerdì 7 luglio 2023 la Cattedrale Santa Maria Assunta a Sutri ha visto una peculiare esibizione: nell'ambito del Beethoven Festival la carismatica arpista Floraleda Sacchi ha tenuto un concerto con l'emblematico titolo "Consonanze". Il repertorio spaziava dal barocco al contemporaneo e, pur senza prevedere nessuna composizione di Beethoven, costruiva un percorso ad intarsio in cui la presenza sottotraccia del genio di Bonn emergeva in molte delle sequenze melodiche e delle tessiture armoniche.
La giovane Floraleda Sacchi, che è stata definita “la miglior arpista che abbiate mai sentito” dall'autorevole American Record Guide, si è esibita in numerose venues nazionali e internazionali. Ha al suo attivo anche diverse composizioni, che la collocano tra i musicisti d'avanguardia che si situano al di là delle convenzioni tramandate e degli stili più consueti. - Articolo di:Livia Bidoli
La commedia per musica in quattro atti di Wolfgang Amadeus Mozart: Le nozze di Figaro, uno dei massimi capolavori del compositore austriaco su libretto di Lorenzo Da Ponte, ricavato dalla celebre commedia di Beaumarchais, è andato in scena con enorme successo il 1° maggio 1786 a Vienna, e così ha replicato nelle due date sold out del 30 giugno e del 2 luglio scorsi al Teatro “Claudio Abbado” di Ferrara. La Fondazione Teatro Comunale di Ferrara guidata da dicembre 2001 dall'istrionico e profondo conoscitore di musica Moni Ovadia, ha presentato questo nuovo titolo della trilogia Mozart-Da Ponte con la regia di Adrian Schwarzstein ed il debutto alla direzione d’opera proprio in questa produzione di Massimo Raccanelli.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Segna il debutto in Europa come Cio-cio-san del soprano Eleonora Buratto, dopo lo straordinario successo ottenuto al Metropolitan di New York: è la Madama Butterfly di Giacomo Puccini che l’Opera di Roma propone dal 16 al 25 giugno per otto serate, precedute dall’anteprima giovani di giovedì 15 giugno. La messa in scena è quella di Àlex Ollé de La Fura dels Baus, realizzata in collaborazione con Opera Australia / Sidney Opera House, nata per la stagione estiva di Caracalla del 2015, ripresa e riadattata per lo spazio del Circo Massimo nel 2021 e ora per quello del Teatro Costanzi. Sul podio un direttore di grande esperienza come Roberto Abbado, che affronta per la prima volta il capolavoro di Puccini.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il debutto italiano dei Dagadana, ambasciatori della cultura musicale polacca e ucraina ai Giardini della Filarmonica per la giornata inaugurale del festival “rEstate in Ascolto” venerdì 16 giugno, è stato anticipato dall’omaggio all'ungherese György Ligeti, fra i più grandi compositori del XX secolo, in occasione del centenario della nascita. Prima dei "misteri" della Musica Ricercata di Ligeti, i Lieder di Richard Strauss, con il soprano Rosaria Angotti e il pianista Jacopo Petrucci.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 9 giugno 2023 si è svolta la conferenza stampa di presentazione della prossima stagione 2023-24 del Teatro dell’Opera di Roma. Ha preso per primo la parola il nuovo Sovrintendente, Francesco Giambrone, che ha parlato, con toni giustamente entusiastici, di una nuova e luminosa stagione per l'Opera al Teatro Costanzi (che inaugura regolarmente ogni anno il 27 novembre 2023), un teatro che ha alle spalle anni importanti di crescita e sviluppo, ponendo le basi per nuove sfide, tra cui Expo 2030: avremo undici opere, sette balletti e cinque concerti.