Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Teo Orlando
La data per molti versi simbolica (per l’attentato alle Torri Gemelle del 2001 e per il golpe di Pinochet del 1973) dell’11 settembre 2011 ha visto la conclusione del festival Progressivamente, tenutosi a partire dal 6 dello stesso mese presso la Casa del Jazz di Roma e che ha visto ben 25.000 presenze tra il pubblico pagante nell'intera stagione estiva di quest'importante istituzione comunale.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 18 settembre 2011, giornata conclusiva della 66° Sagra Musicale Umbra, all’Auditorium Gazzoli di Terni, la giovane e brava pianista Mariangela Vacatello, ha eseguito un programma, entusiasticamente accolto dal pubblico, con brani che solo raramente è possibile ascoltare, interamente dedicato a Franz Liszt, nell’anno in cui si celebra il bicentenario della nascita.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il programma ideato da Alberto Batisti, direttore artistico della 66° Sagra Musicale Umbra, ha offerto il 17 e 18 settembre 2011 tre splendidi concerti che hanno proposto un affascinante viaggio nella musica barocca sacra e profana tra Vecchio e Nuovo Mondo.
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
Di Fazil Say si possono coniare molteplici definizioni, a seconda dell'approccio, dell'angolo visuale con cui ci si accosta al pianista turco. Di certo non lo si puo' definire un ortodosso del concertismo pianistico. Nemmeno come repertorio. Tecnica sbalorditiva, certo, ma mai fine a sé stessa, approccio spesso volutamente percussivo, fraseggio quasi sempre anticonvenzionale (senza mai peraltro scadere nel manierismo), profonda affezione per le measse sonore ed il loro assemblaggio in emozioni che della forza d'urto fanno (anche) uno dei suoi capisaldi espressivi e comunicativi.
- Articolo di:Saloni Kaul
When the rain shunted the Matt Renzi Trio jazz concert performance on September 4th. 2011 from the cool courtyard to the elegant entrance hall of Rome’s Palazzo Braschi on Piazza Navona, the amazed musicians two of whom hailed from the USA found themselves Liliputian like before the Gulliversize larger than life statues of a Jesus bowing before John The Baptist earning a name for himself. And if that weren’t aweinspiring enough for a concert commencement, at the two ends of the hall stood towering the figures of Paul and Peter with his keys! But the saving grace was that, with the event organisers charmingly calling themselves È Arrivata Godot (Godot Has Arrived!), the fact of the aperitif prior to the concert ensured that we had indeed all arrived and with no one left waiting for Godot, we started punctually at the dot of nine.
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
Il festival MITO Settembre Musica è aperto da Noseda che dirige la sinfonia Dei Mille di Mahler mentre il 7 e l'8 settembre 2011 al Conservatorio Verdi si esibiscono il Complesso Barocco diretto da Alan Curtis con l'Ariodante HVW33 mentre all'Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto l'Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo diretta da Yuri Temrirkanov offre un programma tutto russo ed intitolato Dalla Russia con amore: dalla Suite da "L’amore delle tre melarance" op. 33 bis alla Pulcinella di Igor Stravinsky per finire con Petruška.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Alla 66° Sagra Musicale Umbra il 14 settembre 2011, nell'incantevole Chiesa templare di San Bevignate di Perugia, un pubblico numerosissimo ha accolto trionfalmente lo splendido concerto che Jordi Savall e l'Hespèrion XXI hanno dedicato a le Follías Antiguas e Criollas "Dalla Antica Hesperia al Nuovo Mondo".
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 2 settembre 2011 (replica il 4) La Salustia di Giovanni Battista Pergolesi, in prima esecuzione moderna, ha inaugurato con grande successo, al Teatro Pergolesi di Jesi, la XI edizione del Festival Pergolesi-Spontini; la presente recensione si riferisce alla prima.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il secondo doppio cd di Layma Azur, argentino della Ciudad Autonoma de Buenos Aires, il cui demiurgo creativo si configura come Santiago Fradejas, e dedicato al nume tutelare di Eva Mauriz alias InMacao alla produzione generale, suggerisce da subito un'evoluzione della musica, in direzione di un “merging” molto più acuto tra sonorità dark-rockeggianti e classico-contemporanee, supportate dal violino di Bill Stewart e dalla coproduzione con Los Sueños de Árbol.
- Articolo di:Giulia Tacchetti
Il progetto di avvicinare le opere ai testi teatrali o in prosa con cui sono strettamente connessi si è realizzato al Festival Puccini, all’Auditorium Enrico Caruso di Torre del Lago, con Madame Butterfly di David Belasco (16, 17 e 19 agosto: a quest’ultima replica si riferisce la recensione).