Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Daniela Puggioni
Lo splendido concerto di Elissò Virsaladze, dedicato esclusivamente a Liszt, il 3 luglio 2011, è stato l'ideale coronamento del Convegno “Liszt, Caetani e la musica d’oggi”, svoltosi il giorno precedente insieme a due concerti pianistici. Maria Grazia Bellocchio ha interpretato musiche di autori contemporanei, mentre Roberto Prosseda ha presentato un programma ispirato al tema in discussione; l'articolo riguarderà questi tre concerti.
- Articolo di:Simone Vairo
Ogni regista, in merito al titolo mozartiano in questione, ha avuto la sua opinione, ma fino ad oggi non si è mai giunti ad un’interpretazione definitiva sia a livello scenico, sia attoriale. Il 25 Giugno del 2011, però, alla Deutsche Oper di Berlino ho avuto il piacere di poter confutare la mia affermazione precedente con la messa in scena di Roland Schwab (direzione musicale di Roberto Abbado).
- Articolo di:Teo Orlando
Lunedì 20 giugno 2011 alle 20.30 si è svolto il concerto conclusivo della IUC-Istituzione Universitaria dei Concerti, presso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma. Si è trattato in realtà di un concerto straordinario, che ha visto per la prima volta esibirsi a Roma l'orchestra Neue Philharmonie München sotto la direzione di Yoel Gamzou.
- Articolo di:Emanuele Amoroso
Il teatro di Richard Strauss, al pari della produzione sinfonico-orchestrale, si muove spesso tra poli opposti, sprofondando nel mito assoluto, nel divino inattingibile (e potrebbe essere il caso del DVD in questione), nella vicenda contemporanea legata ad aspetti quasi mondani, o nel sublimare il quotidiano in una metafora di caducità e irreparabile perdita, quale il celebre Rosenkavalier.
- Articolo di:Livia Bidoli
All’Accademia Nazionale di Santa Cecilia un programma tutto dedicato a Maurice Ravel, a cominciare dal celebre Boléro, ma anche attraverso l’arduo Concerto per la mano sinistra, il Concerto in sol, il balletto completo di Ma mère l’Oye e la fatata suite da Daphnis et Chloé. Completano il programma delle due serate del 16 e 17 giugno 2011 l’Alborada del gracioso e la Rhapsodie espangole. Insieme all’Orchestra dell’Accademia ed al suo Coro per Daphnis et Chloé, Andrea Lucchesini il 16 e Roberto Cominati il 17 giugno per le parti soliste al pianoforte, entrambi diretti da Gabriele Ferro.
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
Seconda edizione del Piossasco Jazz Festival, che si svolge dal 10 al 12 giugno 2011 nella prima cintura di Torino, una tre giorni di musica sotto la direzione artistica di Fabrizio Bosso, trombettista piossaschese di fama internazionale, per un festival organizzato dalla Fondazione Alessandro Cruto.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 36° Cantiere Internazionale d'Arte di Montepulciano si svolgerà dal 21 al 31 luglio 2011 e, nonostante le difficoltà finanziarie, anche quest'anno verrà offerto al pubblico un ricco e intrigante programma dedicato al Paradiso che concluderà il triennio ispirato alla Commedia di Dante.
- Articolo di:Livia Bidoli
L’Auditorium Parco della Musica di Roma ha accolto un concerto straordinario il primo giugno scorso: gli Einstürzende Neubauten (Neubaten: di nuova costruzione, dopo il 1945), ovvero le case crollanti, quelle intorno al muro di Berlino smantellato nel 1989, e che tanto non piacciono al leader incontrastato del gruppo industrial per antonomasia dopo i Kraftwerk, Blixa Bargeld (pseudonimo di Christian Emmerich, Berlino, 1959). Il gruppo, completo di armamentario percussivo, ha invaso di suoni metallici la Sala Santa Cecilia, irrorando energia pulita ed innovativa, quella che perseguono dal 1980, inaugurando il M.I.T. Fest che prosegue il 22 e 23 luglio prossimi.
- Articolo di:Livia Bidoli
Sotto la direzione intensa e passionale del greco Constantinos Carydis (1974) si è materializzato un concerto che ha percorso la Russia dall’Ottocento al Novecento, con la partecipazione straordinaria del georgiano Alexander Toradze al piano: insieme al Coro ed all’Orchestra del'Accademia di Santa Cecilia, dal 28 al 31 maggio 2011, ci siamo inoltrati nelle Danze Polovesiane (da Il Principe Igor) di Aleksandr Borodin; il “paganiniano” per variazioni, Concerto n.2 in fa maggiore di Dimitrij Šostakovič, e l’ultima sinfonia di Čajkovskij, la n.6 in si minore , la Patetica, eseguita per la prima volta pochi giorni prima della morte del massimo compositore russo fra coloro che si (ed) aprirono all’occidente.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 20 e il 21 maggio 2011 all’Accademia tedesca di Villa Massimo di Roma si è esibito un insolito duo, composto da uno sperimentatore elettronico e artista visivo tedesco, il quarantaseienne Carsten Nicolai, alias Alva Noto, e dal musicista giapponese Ryuichi Sakamoto, nato 59 anni fa a Nakano.