Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
Sara’ stato il caso, sara’ stato quel che sara’ stato: pero’….Pero’ a Torino (e provincia) sabato 19 marzo 2011 l’offerta musciale jazz era: Bill Frisell al Conservatorio (per l’ultimo appuntamento del ciclo di concerti “I linguaggi del jazz”).
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
Joe Lovano con gli US Five è tornato a Torino, sabato 12 marzo 2011, all’interno della rassegna I linguaggi del Jazz, organizzata dal Centro Jazz Torino, che prima di lui aveva presentato (tra gli altri) Jason Moran, gli Oregon, Trilok Gurtu, Geri Allen e Carla Bley.
- Articolo di:Teo Orlando
Il programma che il 15 marzo 2011 ha visto sul podio Antonio Pappano, alla guida dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all'Auditorium Parco della Musica di Roma, rappresenta l’epitome di tre diverse sensibilità romantiche: quella italiana, quasi nazional-popolare, con Giuseppe Verdi, quella austro-ungherese, con proiezione verso il mondo slavo, con Franz Liszt, e quella austro-boema, con anticipazione della musica del Novecento, con Gustav Mahler.
- Articolo di:Giovanni Battaglia
Il suo ultimo concerto romano, il 6 marzo 2011; non è il primo appuntamento all’Auditorium Parco della Musica di Roma per Joan As Police Woman (si era esibita l'anno scorso nel corso dello straordinario Tribute to Nico organizzato da John Cale in persona), ma l’atmosfera è quella delle prime volte, tesa, densa, emozionante; e per i 700 appassionati accorsi, trovare i biglietti non è stato semplice dato che era tutto esaurito da parecchi giorni.
- Articolo di:Emanuele Amoroso
Il dvd appena uscito dei Gurrelieder für Soli, Sprecher, Chöre und Orchester di Arnold Schönberg per la Ducale Music è tratto da un concerto registrato dal vivo il 22 e 23 settembre 2009, in occasione del 60° anniversario della Symhonieorchester des Bayerischen Rundfunks diretta da Mariss Jansons. L'ispirazxione la diede al compositore un poema del danese Jens Peter Jacobsen, l'omonimo Gurre-Lieder.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nel Teatro Studio, all'Auditorium Parco della Musica, per Contemporanea - rassegna di musica contemporanea alla 5a edizione della Fondazione Musica per Roma - è andata in scena. l'8 marzo 2011 una sua coproduzione con Konzerthaus Berlin, Lezioni di Tenebra di Lucia Ronchetti, ottenendo il consenso del pubblico presente, che ha lungamente applaudito.
- Articolo di:Teo Orlando
Domenica 27 febbraio 2011 il ciclo delle Lezioni di Musica, promosse dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia in collaborazione con Musica per Roma e l’Associazione Amici di Santa Cecilia, a cura di Giovanni Bietti, ha visto salire sul podio Alfred Brendel. L’ottantenne pianista austriaco, nella Sala Santa Cecilia dell’Auditorium del Parco della Musica di Roma, ha tenuto una conferenza, intervallata da una serie di esecuzioni dal vivo al pianoforte, sul tema Il Sublime a rovescio: può la musica seria essere comica?
- Articolo di:Daniela Puggioni
Un grande trionfo ha accolto la memorabile interpretazione del Concerto n.3 di Prokof'ev eseguito dalla mitica Martha Argerich con Yannick Nézet-Séguin che ha diretto l' Orchestra e il Coro anche nel Daphnis et Chloé di Ravel; un concerto della Stagione Sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia svoltosi il 26 febbraio 2011 con repliche il 28 e il 1° marzo; la presente recensione si riferisce al 28 febbraio.
- Articolo di:Gianni Maria Saracco
Bill Cobham è in tournée. Stando all’attuale calendario del sito internet personale, peraltro, il suo ennesimo giro per il mondo non toccherà l’Italia. New York, Turchia, Grecia, Germania (ColonIa, a breve), Ungheria. E tanti altri lidi. Ma l’Italia questa volta no. E cosi’, complice un sedizioso week end londinese, mi e’ capitata la fortuna di poterlo ascoltare il 17 febbraio 2011 nella capitale del regno di Albione, da Ronnie Scotts, per la precisione, che del jazz di Londra e’ uno dei templi incontrastati da anni.
- Articolo di:Giovanni Battaglia
50 anni compiuti il 10 febbraio e Paolo Fresu festeggia con un nuovo disco per la ECM di Manfred Eicher: Mistico Mediterraneo. La Sardegna e la Corsica combinano le loro armonie grazie alla tromba lirica di Fresu, al bandoneon di Daniele Di Bonaventura e alla polifonia dell'ensemble A Filetta.