Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli - Teo Orlando
Il 4 gennaio 2011 si è svolto, nella cornice medievale del Palazzo dei Priori a Tarquinia (VT), un concerto-happening con un piacevole assemblage tra musica e letteratura contemporanee per il ciclo Conversazioni in musica: Maria Flavia Cerrato al piano ha disegnato i contorni musicali tra Berio, Debussy e il giovane compositore Simone Santi Gubini, in un alternarsi poetico con le letture di Elisabetta Irrera di brani di Eugenio Montale (Ossi di seppia) e di un estratto del monologo di Molly Bloom, tratto dall’Ulysses di James Joyce.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il 19 dicembre 2010 nell'ambito de Le Voci del sacro – ciclo di eventi musicali organizzati nella provincia di Terni in Umbria in occasione delle festività natalizie - nell'accogliente teatro di Avigliano Umbro, Lorna Windsor, soprano, e Antonio Ballista al piano hanno presentato un interessante e insolito programma.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un trascinante concerto con Bridgette Campbell ed i suoi Gospel Singers il 26 dicembre, giorno di festa di Santo Stefano, al Parco della Musica di Roma. La festa del Gospel però continua fino al 31 dicembre 2010 per allietare credenti e non. Insignita del Chicago Music Awards "Bridgette Campbell" Best Voice of 2004, la Campbell fa vibrare tutto il pubblico per l’intera durata del concerto.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro Pergolesi si è chiusa in allegria la 43° Stagione Lirica di Tradizione il 18 dicembre 2010 (replica il 19 e anteprima giovani il 17) con la messa in scena di un dittico di operette in un atto di Jacques Offenbach: Pomme d’Api e Monsieur Choufleuri restera chez lui le... ottenendo un grande successo, la recensione si riferisce a questa recita.
- Articolo di:Livia Bidoli
L’incantevole Händel Feast alla Sala Sinopoli con l’Orchestra Zefiro per la stagione da camera di Santa Cecilia il 17 dicembre 2010, è stata seguita dal 17 al 19 dicembre al Teatro Argentina di Roma, dall’immaginario balletto InCanto con l'Aterbaletto di Mauro Bigonzetti, dedicato ancora all’unico compositore straniero che ebbe l’onorificenza di essere insignito del titolo di “Compositore di musica per la Cappella Reale di Sua Maestà” britannica, ovvero Georg Frierich Händel.
- Articolo di:Teo Orlando
Nell’ambito del 47° Festival di Nuova Consonanza “Romantik”, incentrato sul tema del romantico nella musica e nel pensiero contemporaneo, martedì 14 dicembre 2010, presso la Sala Casella dell’Accademia Filarmonica Romana si è svolto un concerto in omaggio ad uno dei principali autori romantici, Robert Schumann, di cui quest’anno si festeggiano i 200 anni dalla nascita.
- Articolo di:Livia Bidoli
Arvo Pärt ha deciso di chiudere a Roma il suo tour nell’occidente l’8 dicembre 2010, in un luogo che per lui, estone, è denso di suoni del quotidiano, quell’universo così avulso dal suo sentire e così lontano dalla sua levigatezza sacrale. Al Parco della Musica presenta Pari intervallo, un concerto vario tra il coro delle Vox Clamantis e gli otto violoncelli del Cello8ctet Amsterdam, insieme alla residente Parco della Musica Contemporanea Ensemble.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro dell'Opera di Roma l'inaugurazione della stagione 20010-2011 con Moïse et Pharaon ou Le Passage de la Mer Rouge di Gioachino Rossini – mai rappresentata a Roma in francese - diretta da Riccardo Muti è stata trionfalmente accolta da un pubblico entusiasta; la recensione si riferisce alle recite del 7 e 11 dicembre 2010.
- Articolo di:Teo Orlando
L’11 dicembre 2010 (repliche il 13 ed il 14 dicembre) la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica ha ospitato l’esecuzione di due celebri sinfonie, appartenenti a due periodi e autori diversi: la Sinfonia n. 41 “Jupiter” di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 4 in sol maggiore di Gustav Mahler. A dirigere è stato il giovane direttore viennese Christian Arming (che ha sostituito il collega lettone Andris Nelsons impedito a causa di un forte stato influenzale), specialista del repertorio mahleriano, mentre come soprano è apparsa Ekaterina Sadovnikova, appena reduce da un grande successo al Covent Garden di Londra.
- Articolo di:Teo Orlando
Dopo il concerto del 16 aprile 2010, il live club Crossroads ha di nuovo ospitato, il 4 dicembre scorso, una performance degli Acoustic Floyd. Gli Acoustic Floyd non si presentano come una mera cover o tribute band: certamente il loro fine precipuo è quello di proporre in chiave semi-acustica i brani più significativi dei Pink Floyd, ma è altrettanto forte in loro la consapevolezza che sarebbe assurdo e poco sensato tentare di riprodurre come una copia carbone le sonorità del mitico gruppo di Waters & Gilmour.