Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Teo Orlando
Per due giorni Roma si è tinta di progressive, celebrando in un evento spettacolare, la Prog Exhibition, dal 5 al 6 novembre 2010 al Teatro Tendastrisce, la cosiddetta “musica immaginifica” degli anni ’70, con la presenza di gruppi storici italiani, di giovani gruppi emergenti e di illustri guest stars straniere che si sono esibite fianco a fianco con gli artisti del nostro paese.
- Articolo di:Livia Bidoli
Due solisti d’eccezione, Domenico Nordio al violino e Andrea Bacchetti al pianoforte, per questo concerto dedicato alle oscurità de Le tenebre all’Istituzione Universitaria Concerti il 6 novembre 2010, inclusa l’Aurore del belga Eugène Ysaÿe (1858-1931). Le melodie del poeta del pianoforte a partire dal suono e dall’ornamentale Salonmusik, Fryderyk Chopin (1810-1849), sarà ripercorso in tre Notturni, tra questi il postumo Notturno in do diesis per pianoforte trascritto dal maestro dell’archetto Nathan Milstein.
- Articolo di:Livia Bidoli
Uno show onirico, visionario, piombiamo in un tempo tra anni ‘30, con le musiciste vocalist lascive e carnascialesche per costumi e movenze; e gli anni ’80 in piena new wave e post-romantic age con gli Irrepressibles (irrefrenabili), la band capitanata da Jaimie McDermott che scrive le musiche, le liriche e organizza lo spettacolo, dentro cui il pubblico naviga per circa un’ora e 15, al Palladium per il Roma Europa Festival nelle due serate del 3 e del 4 novembre 2010.
- Articolo di:Livia Bidoli
Due meraviglie russe a confronto con la direzione di un giovane russo, Kirill Petrenko (1972), che ne officia tutte le virtù, a cominciare dalla splendidamente novecentesca e religiosamente iconoclasta, Sinfonia di Salmi di Igor Strawinskij del 1930. Il debutto di Petrenko a Santa Cecilia - in coproduzione con Roma Europa Festival - si completa con la Sinfonia della resistenza ai nazisti, la Settima soprannominata appunto Leningrado, dell’astro russo Dimitrij Shostakovich: dal 6 al 9 novembre 2010 presso il gigantico scarabeo di Renzo Piano.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dal 23 al 26 ottobre 2010 si è svolto a Roma il Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra alla sua nona edizione, che ha avuto tra i suoi protagonisti i Wiener Philarmoniker con la direzione di Andris Nelsons, “Mainzer Dombläser”, diretti Mathias Breitschaft con Albert Schönberger all’organo e l'Orchestra Regionale del NordReno-Westfalia e il Bach-Chor di Siegen diretti da Simon Gaudenz; la recensione riguarda questi tre concerti tra i cinque previsti nel programma.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La 66° stagione della IUC- Istituzione Universitaria dei Concerti - è stata inaugurata il 17 ottobre 2010, nell'Aula Magna dell'Università la Sapienza di Roma, da Jordi Savall e Le Concert des Nations con la superba esecuzione dei Sei Concerti Brandeburghesi di Johann Sebastian Bach, accolta trionfalmente dal pubblico.
- Articolo di:Livia Bidoli
Prima di chiudere con una kermesse di brani d Berlioz a Joplin con quattro fagotti, il Festival Valentiniano di Orvieto al Teatro Mancinelli ha offerto un concerto sinfonico diretto dal M° Carlo Frajese e l’Orchestra Filarmonica di Bacau (Romania), che ha un organico di 70 elementi. Il programma della serata ha aperto con l’ouverture op. 84 Egmont di Beethoven, la Italienische Symphonie dì Mendelssohn e Pictures at an Exhibition di Musorgskij orchestrata da Ravel.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Grande inaugurazione della stagione sinfonica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con il Guillaume Tell di Gioachino Rossini, diretto da Antonio Pappano, che ha ottenuto un trionfale successo; la recensione si riferisce alla recita del 20 ottobre.
- Articolo di:Livia Bidoli
Un continuum musicale, la nuova cantata videoscenica di Adriano Guarnieri al Teatro Nazionale di Roma in coproduzione Teatro dell’Opera di Roma e Ravenna Festival, in cartellone dal 16 al 20 ottobre 2010. La regia è di Cristina Mazzavillani Muti a riattivare quel tessuto scenico-cromatico di Pietra di Diaspro nel 2007, come il direttore Pietro Borgonovo e le splendide voci, il Tria Mysteria Kraugés, di Alda Caiello e Sonia Visentin, qui coadiuvate da Antonio Giovannini, controtenore, e dall’Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma.
- Articolo di:Chiara Moscatelli
Il 12 Ottobre 2010 resterà per sempre nel cuore dei Metalheads italiani come la data storica che segna il ritorno nel nostro paese di una delle più grandi band che la scena metal abbia mai visto, i Blind Guardian, dopo un'assenza di ben 12 anni. Questa volta lo scenario è l'Atlantico Live (ex Palacisalfa), situato a immediato ridosso dell'EUR, nella periferia sud di Roma.