musica

  • Roland Böer
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 1° agosto 2010 il 35° Cantiere internazionale d'Arte di Montepulciano si è concluso, in Piazza Grande, con un trionfale successo: Roland Böer ha diretto Un sopravvissuto di Varsavia di Arnold Schönberg e la Nona Sinfonia di Beethoven. Detlev Glanert, direttore artistico, ci ha detto che il programma è stato creato di comune accordo con Roland Böer, direttore musicale, il risultato del loro lavoro è stato un festival di eccellente livello artistico. “Il carattere sperimentale, impresso dal suo fondatore Hans Werner Henze, al Cantiere sopravvive... sopravvive contro il mercantile, il banale e il male...”

  • Earth Wind & Fire
    Articolo di: 
    Giovanni Battaglia

    Mancavano in Italia dal 1999 quando fecero una data milanese della tournée di Barry White, e anche se qualche anno fa la band creata da Maurice White si esibì in occasione di Umbra Jazz Estate, non lo aveva fatto al completo come è stato invece  il 14 luglio 2010 nella splendida cornice della Cavea dell’Auditorium Parco della musica di Roma.

  • Jónsi
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il folletto Jónsi è giunto al Parco della Musica  in Cavea il 21 luglio 2010 con altri cinque elfins (spiritelli anche loro) che lo seguivano nelle sue speculative scoperte del suono, tutte in falsetto tranne la terza Icicle Sleeves, dalle profondità oniriche e darkeggianti, che si muoveva su terreni di toni a volte con venature gravi come il testo: “You wipe tears away with your icicle sleeves” (ti asciughi le lacrime con maniche di ghiaccio, trad.mia).

  • 67ª Settimana Musicale Senese
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 15 e 16 luglio 2010 al Teatro dei Rinnovati a Siena è andato in scena lo spettacolo Piccoli Amori: La Princesse Jaune (La principessa Gialla), opéra-comique in un atto di Camille Saint-Saëns e La scuola di guida, idillio musicale su testo di Mario Soldati e musica di Nino Rota; Giuliano Carella dirigeva l'Orchestra della Toscana.

  • Mokadelic in concerto
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    L’insolita venue del ridotto all’aperto, antistante il Teatro India, ha visto il 5 luglio 2010 l’esibizione del gruppo romano dei Mokadelic, una formazione sul crinale del progressive, della psichedelia e del post rock. Il complesso è nato è nel 2000 con il semplice nome Moka (è probabile che l’aggiunta del suffissoide “delic” indichi una sorta di commistione tra il caffè aromatico e gli effetti psichedelici prodotti dalla musica della band), per iniziativa di Alessio Mecozzi (chitarra), Cristian Marras (basso), Alberto Broccatelli (batteria) e Maurizio Mazzenga (chitarra), a cui si unisce in seguito Luca Novelli (piano e chitarra), mentre Andrea Cocchi cura gli effetti visivi.

  • Un giorno di regno
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il 15 luglio 2010 è iniziato il 35° Cantiere Internazionale d'arte di Montepulciano al Teatro Poliziano con la rappresentazione di Un giorno di regno ossia Il finto Stanislao di Giuseppe Verdi; Roland Böer ha magistralmente diretto l'orchestra del Royal Northen College of Music Manchester riscuotendo un trionfale successo.

  • La Fanciulla del West
    Articolo di: 
    Giulia Tacchetti

    Non è l’unico palcoscenico prestigioso della lirica in Italia, ma il teatro all’aperto Giacomo Puccini a Torre del Lago è forse il più magico per l’atmosfera suggestiva creata dalle acque del lago. Al Festival Puccini La Fanciulla del West con tre date: il 16  ed il 23 luglio e l’ultima del 7 agosto 2010. Daniela Dessì e Fabio Armiliato alle voci di Minnie e Dick, Alberto Veronesi alla direzione musicale e Kirsten Harms alla regia.

  • Ian Anderson
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dall’omonimo inventore della prima seminatrice meccanica (1701), il nome del gruppo folk-progressive che ha venduto 60 milioni di dischi in tutto il mondo e fa il tutto esaurito ad ogni concerto: Jethro Tull. Specialmente su un palcoscenico adatto come quello di Ostia Antica, essendo un parterre di datazione romana e rivestito da colonne su cui si proiettavano le mille luci del palco. Il 14 luglio 2010 Cosmophonies ha completamente riempito le scalinate con fans in composto delirio.

  • Garbarek Dresden
    Articolo di: 
    Giovanni Battaglia

    Nel 1963, all’età di 14 anni, Jan Garbarek casualmente ascoltò alla radio un pezzo eseguito dal quartetto di John Coltrane e fu una vera e propria folgorazione. Quella band così dinamica, dove il batterista Elvin Jones ed il pianista McCoy Tyner davano vita ad un approccio ritmico possente ed innovativo, rappresentava la totale rottura degli schemi della musica jazz degli anni ’50: il grido interiore del sassofono di Coltrane non era altro che la materializzazione di quello che sarebbe stato il nuovo modo di intendere l’esplorazione musicale del decennio successivo e non solo.

  • Goffredo Petrassi
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il Festival Pontino 2010 si è aperto il 29 giugno 2010 con la prima giornata degli Incontri Internazionali di Musica Contemporanea a Latina e la sera con il primo dei concerti con un programma dedicato esclusivamente alla Musica Contemporanea al Castello Caetani di Sermoneta.