Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Lo scapigliato librettista e musico Arrigo Boito è sbarcato al Teatro dell’Opera di Roma con il suo dannato Faust di Mefiostefele, dal 16 al 23 marzo 2010 con la regia di una conoscenza consumata qui, quella di Filippo Crivelli, ed un direttore di media levatura come Renato Palumbo. Alle voci il basso Orlin Anastassov come Mefistofele e Stuart Neill, il tenore che interpreta Faust. Amarilli Nizza è il soprano scelto per Margherita.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dal 13 al 16 marzo 2010 per la stagione di musica sinfonica dell'Accademia di Santa Cecilia il maestro Antonio Pappano ha diretto il Concerto in mi bemolle maggiore per tromba e orchestra, solista Omar Tomasoni, e la Sinfonia n.104 in re maggiore “Londra” di Franz Joseph Haydn che incorniciavano la Musica per archi, percussione e celesta di Béla Bartók.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Al Teatro Nazionale a Roma da l'11 al 14 marzo 2010 è andato in scena The bad boys of piano, spettacolo sul Futurismo, già in programma nel 2009, anno del centenario futurista, e poi sospeso. In questo spettacolo sono evocati alcuni aspetti delle diverse correnti del Movimento, nelle diverse forme artistiche che lo hanno caratterizzato: poesia, musica, arti figurative e danza.
- Articolo di:Giovanni Piacentini
L’omaggio a John Cage del 3 marzo 2010 alla Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma con il programma Telephones and Birds. John Cage tra Happening e Event si inserisce nel progetto Fluxus Biennal che rintraccia, a cura di Achille Bonito Oliva, le coordinate storiche e i lasciti contemporanei di Fluxus.
- Articolo di:Daniela Puggioni
L'11 marzo 2010 all'Accademia Filarmonica Romana Mischa Maisky ha completato, con grande successo, il ciclo dei concerti dedicati alle sei Suites per violoncello di Johann Sebastian Bach iniziato da Natalia Gutman il 18 febbraio scorso.
- Articolo di:Giovanni Piacentini
L’omaggio a John Cage del 3 marzo 2010 alla Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma con il programma Telephones and Birds. John Cage tra Happening e Event si inserisce nel progetto Fluxus Biennal che rintraccia, a cura di Achille Bonito Oliva, le coordinate storiche e i lasciti contemporanei di Fluxus. Quella che segue è la seconda parte o Ring della recensione.
- Articolo di:Livia Bidoli
La tradizione che avvolge un balletto come Giselle, dal 23 al 28 febbraio 2010 al Teatro dell’Opera di Roma con tre cast differenti, è primieramente romantica: viene spesso accostato a La Sylphide, che lo precede di cinque anni nella coreografia di Bournonville del 1836 e qui viene presentato nelle coreografie di Jean Coralli, Jules Perrot, Marius Petipa, Anton Dolin riprese da Carla Fracci. Sul podio David Garforth per le musiche di Adolphe-Charles Adam.
- Articolo di:Livia Bidoli
Con un grande omaggio all’artista-ballerino scomparso Merce Cunningham (a luglio 2009) ed il suo Legacy Tour termina Equilibrio Festival della nuova danza al Parco della Musica. Dal 24 al 26 febbraio 2010 la compagnia diretta da Cunningham ha presentato un mix delle sue ultime creazioni, Events il titolo, con musiche dal vivo di Alvin Curran, John King, Takehisa Kosugi.
- Articolo di:Giovanni Battaglia
Bojan Z sta per Bojan Zulfikarpasic, un pianista serbo che a poco più quarant’anni è considerato una delle più importanti realtà del jazz europeo e di conseguenza mondiale. Di recente lo abbiamo ascoltato al Parco della Musica con la sua Tetraband il 31 gennaio scorso e con l’occasione lo abbiamo intervistato per presentare il suo nuovo cd Humus.
- Articolo di:Livia Bidoli
Valentina Lupi apre la serata con l’accompagnamento di Vanessa Cremaschi al violino in questo doppio concerto di venerdì 19 febbraio al Circolo degli Artisti. Segue lo spritz musicale di Beatrice Antolini che innesca un vortice di ritmo e di luci a doppio croma.