Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Teo Orlando
Pur non essendoci pause o interruzioni di sorta, la seconda parte del concerto del 4 aprile scorso in Sala Sinopoli all'Auditorium Parco della Musica di Roma comincia idealmente con “Bunshō” (pezzo tratto anch’esso da A Grounding in Numbers). Si tratta di un brano con geometrie sonore squadrate e precise fino ai minimi particolari. La sezione ritmica è incalzante e inesorabile, con Guy Evans che sembra quasi assistito da un metronomo. Verso la fine del brano Hammill si esalta in un guizzo vocale notevole.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il titolo della serata del 7 aprile 2011 al Parco della Musica prodotta da Fondazione Musica per Roma in collaborazione con Fondazione Isabella Scelsi e Ambasciata di Francia/Suona Francese 2011 è dedicata a Giacinto Scelsi e Georges I. Gurdjieff, e prende il nome Pranam – oltre che dall’omonima composizione di Scelsi del 1973 – dall’accezione che si conferisce al giungere le mani tipicamente indiano, e che ha il significato di saluto in questo emisfero che tanto ha influenzato i due artisti.
- Articolo di:Livia Bidoli
Uno dei capolavori del compositore ceco Leoš Janáček (1854-1928), La piccola volpe astuta fu rappresentata per la prima volta nella prima edizione a Brno il 6 novembre del 1924. Questa edizione è stata presentata a Roma per la prima volta nell’ambito della Stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia il 12 ed il 14 aprile 2011 nella Sala Petrassi del Parco della musica.
- Articolo di:Teo Orlando
Con una puntualità impressionante, più teutonica che anglosassone, alle 21,00 in punto del 4 aprile 2011 nella Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica di Roma si materializzano quasi da un iperspazio al di là della soglia del buio le tre figure dei Van Der Graaf Generator, Peter Hammill, Guy Evans e Hugh Banton, per dar vita a un memorabile concerto a tre dimensioni, rivolto al presente e al futuro non meno che al passato. Si è trattato del primo dei concerti di una tournée italiana che ha portato il gruppo ad esibirsi anche a Milano, Vicenza e Cesena.
- Articolo di:Teo Orlando
La Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica martedì 5 aprile 2011 ha visto sul podio Antonio Pappano alla guida dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per un’esecuzione esclusivamente mahleriana, quella della Nona Sinfonia in re maggiore.
- Articolo di:Giovanni Battaglia
Il 29 marzo 2011 la Sala Sinopoli dell'Auditorium Parco della Musica ha visto l'esibizione di una delle voci più profonde e poetiche del pianoforte contemporaneo, lo statunitense Brad Mehldau, la cui cifra stilistica è quella di un'eclettica versatilità capace di integrare i moduli espressivi dell'improvvisazione jazz, del pianismo romantico e delle melodie del pop.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nella settimana trascorsa gli amanti della Musica Barocca hanno potuto ascoltare a Roma due concerti; il primo con il clavicembalista Ton Koopman e la violinista Catherine Manson in un programma interamente dedicato a Bach alla IUC il 5 aprile 2011; il secondo al Teatro Olimpico il 7 aprile dedicato alle cantate con l'ensemble La Venexiana e la soprano Roberta Mameli diretti da Claudio Cavina.
- Articolo di:Livia Bidoli
Uno dei cd più notevoli che abbia sentito negli ultimi tempi questo degli Hexperos: un mix di toni medievaleggianti intrecciati in una partitura di raffinata fattura e composta da strumenti e musicisti che, oltre ad essere preparati in senso classico, hanno forgiato in The Veil of Queen Mab edito da Equilibrium Music, una tessitura preziosamente originale. Alla voce, al dulcimer ed al flauto traverso Alessandra Santovito e Francesco Forgione a contrabbasso, violoncello, arpa bardica, percussioni e tastiere.
- Articolo di:Teo Orlando
Il 24 marzo 2011, nella Deutsche Oper di Berlino - il teatro dell’opera costruito a Berlino Ovest nel 1961, allorché l’Opera storica, la Staatsoper, si trovava nel territorio orientale della città, separato dal muro dalla parte occidentale -, ha avuto luogo la rappresentazione dell’opera Ariadne auf Naxos (Arianna a Nasso) di Richard Strauss, su libretto di Hugo von Hofmannsthal.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dal 12 al 24 marzo 2011, diretto dal maestro Riccardo Muti, è andato in scena al Teatro dell'Opera di Roma, Nabucodonosor (Nabucco) di Giuseppe Verdi, la recensione è riferita alla recita del 22 marzo. Alla recensione segue il comunicato del Direttore Responsabile Livia Bidoli.