Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Le composizioni di Valentin Silvestrov sono litanie dolci e desuete anni luce dal quotidiano: edite dall'etichetta KHA Records, che conosciamo da anni soprattutto per aver inciso le meravigliose perle distillate dalle mani di Alessandro Stella al pianoforte, che anche in quest'occasione ha dimostrato di poter “liquefare” letteralmente le note in saette vibranti nell'aere, in perfetta sintonia con le pietre rilucenti di Silvestrov.
- Articolo di:Livia Bidoli
La matrice dell'appena conclusosi “annus horribilis” 2020 sostiene che all'epicentro della crisi vi sia la pandemia, e che tutto derivi da quest'ultima, ma non è così. In realtà al centro della crisi vi è la Paura, che sta distillandosi fortunatamente da inizio 2021, ma che ha giocato il ruolo della tigre in questo globale gioco al massacro. Istituzionale, economico, sanitario.
- Articolo di:Livia Bidoli
Abbiamo intervistato Juliet Dufour, mezzosoprano, in occasione della manifestazione a Parigi del 16 gennaio scorso, a Place de la Bastille, contro le leggi sulla sicurezza del Governo Macron che impediscono di filmare o fotografare un poliziotto mentre sta effettuando delle operazioni di polizia di qualsiasi tipo. Juliet Dufour è però prima di tutto una cantante lirica e creatrice della nuova Tribal Opera dove progetta ed insegna a Parigi, in due conservatori, il Claude Debussy ed il Conservatoire de Musique de Bois-Colombes.
- Articolo di:Livia Bidoli
I decided to write this article in English first to get back to my traditional favourite language, secondly, because I would like to give to what I tell a wider spread, as I'm speaking also of an argument mostly commented in the English language as a mediator reaching the broadest audience and gathering the widest open range of views, peer reviewed. We present The Mad King in the production of OPERA2DAY in Den Haag and the New European Ensemble, together with Stefano Simone Pintor as director, and Hernán Schvartzman as conductor. The main role of The Mad King is played by the tremendous bariton Charles Johnston.
- Articolo di:Teo Orlando
In Germania il teatro cerca di riavviare la sua attività per il dopo covid. Il direttore artistico dello Hessisches Staatstheater Wiesbaden, vicino a Francoforte, Uwe Eric Laufenberg, ha sintetizzato in alcuni video la sua posizione.
- Articolo di:Livia Bidoli
Purtroppo, tranne qualche sparuto caso, è ormai da un anno che l'Opera è chiusa. Così come i musei, gli altri teatri, gli auditorium, dopo le 18 anche qualsiasi locale ove incontrarsi e fare quella strana cosa che gli esseri umani chiamano "parlare". Al posto di tutto questo abbiamo le restrizioni, una mascherina-bavaglio sulla faccia, bavaglio perchè funziona benissimo in quel senso, quasi nessuno ha voglia di parlare. Le restrizioni, naturalmente, sono giustificate dalla pandemia del virus noto ormai globalmente, il famigerato covid-19 che Sara Cunial ha ribattezzato Covid-1984, prendendo spunto dall'inconsueto totalitarismo delle nazioni occidentali nel gestire l'emergenza.
- Articolo di:Livia Bidoli
Due musicisti che da anni collaborano in perfetto connubio si sono incontrati sulla tela musicale di Nino Rota: il violinista Alessio Bidoli ed il pianista Bruno Canino. Il CD, edito da Decca, è dedicato alle opere da camera di Rota: Chamber Works, e annovera anche due brani per flauto e arpa con Massimo Mercelli e Nicoletta Sanzin.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'uomo non esiste in catene, l'uomo non è individuo in assenza di libertà. Questi sono gli assunti assoluti dell'Occidente, terra bensì del Sole calante, come direbbe Spengler in Il tramonto dell'Occidente (Der Untergang des Abendlandes. Umrisse einer Morphologie der Weltgeschichte, 1918-1923) e come aveva previsto Nietzsche come risultato di un processo storico che avrebbe coinvolto l'intera società occidentale: il nichilismo in quanto evento, in quanto “Morte di Dio”, e profezia di Zarathustra (cfr. Gianni Vattimo, Il soggetto e la maschera, Milano, Bompiani, 2003, p. 193).
- Articolo di:Livia Bidoli
Vediamoci questo nuovo film, in "reality time" e non diretto da Tim Burton. I protagonisti siamo noi. Ecco la trama e le sue conseguenze. Riassumiamo così. Chi l'avrebbe detto che il Governo avrebbe ucciso il Natale? Per la prima volta nella storia, senza una guerra in corso, si è eliminato il Natale. Anzi, non solo, pure il Presepe, visto che quello di fronte al Vaticano sembra composto da Alieni.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Johann Sebastian Bach: L'Arte della Fuga. In un CD Challenge Classics un monumento, anzi, “il” monumento indiscusso della storia della musica occidentale nell'esecuzione dell'Accademia Strumentale Italiana sotto la guida di Alberto Rasi.