Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Ich bin eine Berlinerin. Io sono una Berlinese. Mai nella mia vita mi sono sentita più tedesca del 29 agosto scorso: una data storica indimenticabile. Una data che deve far riflettere su come la popolazione germanica abbia modificato il suo percorso attraverso la storia in modo inequivocabile e inderogabile. Due guerre sono state perse, la prima e la seconda guerra mondiale, con degli strascichi enormi per la vita sociale, economica, morale e spirituale di questa nazione ma, come dice la parola "tedesco", che si riferisce alla popolazione (Volk, dem deutschen Volke, come compare sul Reichstag, il Parlamento tedesco), il popolo ha parlato, forte e chiaro per la libertà da qualsiasi condizionamento.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Il XLVI Maggio Organistico Amerino organizzato dall’Associazione Ameria Umbra e dall’Accademia Organistica Umbra, sospeso a causa del Covid, si è svolto ad Agosto. L’articolo riguarda il concerto dell’Orchestra barocca 'InCanto' diretta da Fabio Maestri, che ha chiuso, domenica scorsa, il XLVI Maggio Organistico Amerino, Festival Internazionale d’organo e Musica Antica. All’Ensemble si sono uniti Patrizia Polia, soprano, Laura Pontecorvo, al flauto traverso barocco e Gabriele Catalucci, Presidente e Direttore Artistico dell’Associazione Ameria Umbra, solista all’organo.
- Articolo di:Livia Bidoli
Le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik hanno presentato una star il 12 agosto 2020, in un doppio concerto: alle 16 ed alle 21, Franco Fagioli. Il controtenore piu' celebre del momento è stato affiancato da un ensemble straordinario, Il Pomo d'Oro con la virtuosa violinista russa Zefira Valova, primo violino e Maestro concertatore. L'epoca d'oro appunto tra Barocco, Belcanto e Classicismo, il Settecento, fino ad arrivare alla sua conclusione “rivoluzionaria” ma senza toccarla invero tra le note, è periodo per la ricerca della bellezza massima e pura, come il nome dell'ensemble che accompagna la Valova e che riassume con il famoso souvenir della diatriba tra le tre dee.
- Articolo di:Livia Bidoli
Le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik che si concluderanno questa settimana nella cittadina tirolese dopo più di un mese di programmazione, dal 25 luglio al 30 agosto, hanno offerto un panorama veramente denso di appuntameti dedicati alla musica antica. In questo caso, il 10 agosto scorso, hanno aperto uno squarcio religioso con l'Oratorio per antonomasia di Giacomo Carissimi, Jephte, nella suggestiva Jesuitenkirche, insieme a mottetti di Rossi, Frescobaldi, Marazzoli, Vitali, Kapsberger.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Galà lirico sinfonico ha dati l'avvio alla Stagione Lirica 2020 di Padova in uno dei luoghi più suggestivi della città, il Castello Carrarese. In questa cornice artistica veneta si è svolta l'anteprima estiva della rassegna autunnale, con quattro nomi straordinari del bel canto nazionale ed internazionale accompagnate dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta dal M° Nicola Simoni.
- Articolo di:Teo Orlando
Non siamo ancora usciti dall'emergenza determinata dalle misure per contrastare la diffusione del covid 19, ma a Montepulciano hanno scommesso sulla possibilità di tornare a presentare gli spettacoli dal vivo, sia pur con le dovute cautele. Sicché la 45° edizione dei Cantieri internazionali d'Arte (sotto la regia del direttore artistico Roland Böer, coadiuvato per la programmazione dal coordinatore artistico Giovanni Oliva) si è presentata quest'anno in un'edizione che non fa rimpiangere le precedenti. Tra i vari eventi che abbiamo seguito, vorremmo soffermarci su Cellissimo!, un focus riservato ai talenti del violoncello coordinato da Alain Meunier e all'insegna del genio compositivo di Hans-Werner Henze, che al festival Cantieri fu indissolubilmente legato.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Domenica 2 agosto in Piazza Grande si è svolto il concerto conclusivo, sul podio Roland Böer che ha diretto l'Orchestra Poliziana, vi hanno preso parte anche due prestigiosi interpreti: la pianista Mariangela Vacatello e il violinista Francesco D’Orazio.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nello spazio rinascimentale di Piazza Grande si è svolto il secondo concerto sinfonico in programma, protagonisti l’Orchestra della Toscana – ORT - e Markus Stenz che al termine sono stati lungamente acclamati dal pubblico, che affollava ogni posto disponibile.
- Articolo di:Livia Bidoli
Ludwig van sarebbe stato omaggiato quest'anno per il 250° anno dalla nascita soprattutto nella sua patria, la Germania, che, come sappiamo, ha chiuso i battenti della musica come quasi tutti i paesi europei, tranne la Svezia ed un altro stuolo di paesi "rivoluzionari". In ogni caso qui parliamo di un bel cd in parte a quattro mani con il painista Giuseppe Rossi, e le altre due mani sulla Grande Fuga op. 134 sono di Elisa Viscarelli. Da Vinci Classic ha pubblicato questo CD che propone anche la celebre Sonata Hammerklavier.
- Articolo di:Livia Bidoli
La prima volta dell'Opera al Circo Massimo dopo la crisi innescata globalmente dalla pandemia di covid-19 annunciata l'11 marzo 2020 dall'OMS, sceglie il Rigoletto di Giuseppe Verdi, un titolo assolutamente centrale per la democrazia e per la sua tenuta, per converso, proprio perchè si parla di un regicidio mancato. Sul podio Daniele Gatti e la rilettura innovativa di Damiano Michieletto. Parti principali a Roberto Frontali per Rigoletto e Rosa Feola per Gilda; il 16, 18 e 20 luglio in un nuovo allestimento nell'antico Circo romano.