musica

  • Orquesta Minimal Flores del Alma
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Due appuntamenti pomeridiani il 17 luglio al 46° Cantiere Internazionale d'Arte  di Montepulciano: uno con il violoncello del torinese Claudio Pasceri, con due prime assolute di Perugini e Gedda e con Hindemith e Weinberg.  Il secondo appuntamento riguarda il concerto dell'Orquesta Minimal Flores del Alma dedicato al 100° anniversario della nascita di Astor Piazzolla.

  • arpa e pianforte.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Giacomo Gotifredo Ferrari (1763-1842): Musiche per arpa e pianoforte. Un CD Tactus con un insolito duo e con una serie di composizioni in prima registrazione mondiale con Roberta Alessandrini all'arpa, Corrado Ruzza, pianoforte, affiancati anche da Achille Fait & Martino Bortolotti, corni e Marta Sanson, tamburino.

  • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia presenta la nuova stagione 2021-2022 in veste lussureggiante e apotropaica: con La Resurrezione, la Sinfonia n. 2 di Gustav Mahler il 7 ottobre prossimo, sarà inaugurata la stagione nella piacevole ottobrata romana, con il Coro e l'Orchestra dell'Accademia insieme al nuovo direttore ospite principale, il ceco Jakub Hrůša. Questo è solo l'inizio, che proseguirà col Maestro Antonio Pappano come sempre per otto concerti e con una sfilata di nomi celebri tra cui Jonas Kaufmann ad interpretare Turandot in forma di concerto proprio con lui, il nostro Direttore Musicale Principale, Tony Pappano.

  • cover teleman copia.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    G.Ph.Telemann: Cantate “ Du Bist Verflucht, o Schreckensstimme” , “ Auf Ehernen Mauern”, “Seele, lerne dich erkennen!” insieme a tre Sonate per flauto diritto, violino e continuo, nell'intepretazione dell'Ensemble Festa Rustica, sono i titoli dell'affascinante CD Da Vinci Classics con Rosita Frisiani, soprano, Giorgio Matteoli, flauto e direzione, Walter Mammarella Giordano, clavicembalo, Carlo Lazzaroni, violino e Marcello Scandelli, cello.

  • Il trovatore
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'Opera di Roma al Circo Massimo ha aperto lo scorso 15 giugno ed uno dei capolavori di Giuseppe Verdi, Il Trovatore, con Daniele Gatti sul podio e Lorenzo Mariani alla regia, rimarrà fino al 6 luglio. Un bianco e nero, con tocchi vibranti di rosso per questa messinscena coadiuvata sapientemente dalle proiezioni di Fabio Iaquone e Luca Attilii. Nel ruolo di Manrico abbiamo visto Fabio Sartori (Piero Pretti per le altre repliche); in quello di Leonora la straordinaria Roberta Mantegna; Clémentine Margaine nella parte della zingara Azucena; Christopher Maltman è il Conte di Luna (Giovanni Meoni il 4 e 6 luglio).

  • Giardini della Filarmonica. Concerto foto Max Pucciariello
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il direttore artistico Andrea Lucchesini ha pensato l’edizione del 2021 dei Giardini della Filarmonica, come “Un omaggio alle tante anime dell’Accademia Filarmonica Romana nell’anno che segna il suo bicentenario“ da questa idea il motto: “musica da amare”.

  • Lucia Poli e Marco Scolastra. Credits Max Pucciariello
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Alla IUC, Istituzione Universitaria dei Concerti, Lucia Poli e Marco Scolastra hanno presentato il 29 maggio scorso un divertente e azzeccato spettacolo incentrato su testi e su alcune composizioni di Alberto Savinio, pseudonimo di Andrea Francesco Alberto de Chirico (Atene, 1891 – Roma, 1952), fratello del più celebre Giorgio, artista e intellettuale poliedrico, musicista, pittore, scrittore, scenografo, costumista, regista, drammaturgo, saggista e critico musicale.

  • Alejo Perez
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'ultimo degli straordinari concerti dell'Opera di Roma, finalmente riaperta e musicante, quello del 29 maggio scorso, è dedicato a due grandi della musica: Richard Wagner e Dimitrij Šostakovič, con l'ouverture del Rienzi il teutonico, con la Quinta Sinfonia il russo. Sul podio dell'Orchestra del Teatro dell'Opera, un direttore che conosciamo approfonditamente per aver diretto tanto e bene al Costanzi, a cominciare da Il Naso di Šostakovič: Alejo Perez.

  • Oksana Lyniv
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Oksana Lyniv debutta a Roma prima di planare al Festival dedicato e voluto da Richard Wagner ed inaugurato nel 1876: la direttrice ucraina di punta al momento dirige un concerto all'Opera di Roma insieme all'orchestra del Costanzi. Il programma inizia con l'Idillio di Sigfrido e poi guarda alla Russia di Čajkovskij, con la sua prima Sinfonia, la n.1, sottotitolata Sogni d'Inverno.

  • Beatrice Rana e Alpesh Chauhan
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Finalmente la musica dal vivo! Un’emozione a cui nessuna registrazione o streaming può lontanamente accostarsi. Eccellenti interpreti ne sono stati protagonisti: Beatrice Rana, ormai beniamina del pubblico romano, e Alpesh Chauhan al suo debutto a Santa Cecilia. Concerto di venerdì 14 maggio 2021.