musica

  • Johann Sebastian Bach
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La chiesa di San Pietro a Terni ha ospitato l’evento conclusivo del 1° Festival Sacro in Canto, Fabio Maestri ha diretto l’Orchestra barocca In Canto, la Corale Amerina, il Coro da camera Canticum Novum e un buon cast di cantanti nell’esecuzione di un capolavoro della musica sacra: la Passione secondo Giovanni di Johann Sebastian Bach. Il concerto, a ingresso libero ha riscosso il caloroso consenso del folto pubblico presente.

  • Turandot
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La Turandot in programma a marzo 2020, posticipata al 2021 e rimandata a questo marzo 2022, di due anni dopo, ha finalmente calcato il Teatro Costanzi con la regia, le scene, i costumi e i video dell'artista cinese Ai Weiwei, sul podio l'ucraina Oksana Lyniv ed un doppio cast di spessore. Turandot è, nel nostro, Ewa Vesin, polacca, che abbiamo apprezzato nel composito Angelo di fuoco di Prokofiev, nella versione di Emma Dante. Dal 22 al 31 marzo, il Teatro dell’Opera di Roma diventa multipolare con la versione del capolavoro incompiuto di Puccini immaginata da Ai Weiwei.

  • Fabio Ciofini
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La suggestiva chiesa di San Francesco di San Gemini ha ospitato il 2 aprile scorso il primo concerto del 1° Festival Sacro In Canto,  il programma è stato incentrato sulla prima ripresa moderna delle Litanie di Stanislao Falchi e sullo Stabat Mater di Luigi Boccherini, le composizioni sono state eseguite da Il Labirinto vocale e l’Accademia Hermans diretti da Fabio Ciofini.

  • Ottavio Dantone e Alessandro Tampieri. Foto Andrea Caramelli
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Ottavio Dantone, al cembalo, e Alessandro Tampieri, al violino, hanno presentato un prezioso programma monografico su Johann Sebastian Bach (1685-1750), di cui hanno eseguito quattro delle Sei Suonate a cembalo concertato e violino solo BWV 1014-1019. Tra queste composizioni hanno inserito due pezzi solistici: la Ciaccona in re minore per violino solo senza basso dalla Partita n. 2  BWV 1004 e la Fantasia cromatica e Fuga in re minore per clavicembalo BWV 903.

  • Reininger.jpg
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Quello a cui abbiamo assistito il 18 marzo scorso nel Teatro Studio dell'Auditorium Parco della Musica di Roma è stato una sorta di doppio concerto: il personaggio principale era Blaine L. Reininger, polistrumentista e musicista versatile, originario di San Francisco ma ormai stanziato da anni in Grecia: la sua fama è legata al fatto di essere stato uno dei membri fondatori, insieme a Steven Brown e al compianto Peter Principle, dei Tuxedomoon, band che alla fine degli anni '70 riuscì a fondere mirabilmente echi post punk e suggestioni progressive, musica d'avanguardia e tendenze new wave.

  • Foto di insieme
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    L’Istituzione Universitaria dei Concerti si distingue sempre per i programmi dei concerti, mai banali ma sempre di grande interesse per esplorare composizioni meno conosciute perché raramente proposte. Questa volta è toccato al giovane Franz Joseph Haydn (1732 – 1809), del compositore si propongono le sinfonie, ma troppo spesso per riempire lo spazio di un programma, i quartetti, gli oratori, insomma il Grande Haydn.

  • From Afar
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Al Teatro dell'Opera di Roma il trittico di balletti Forsythe / Inger / Blanc che vede protagonista il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma guidato dalla direttrice oro ora confermata per altri tre anni Eleonora Abbagnato, e che come principali interpreti, vede l’étoile Susanna Salvi, i primi ballerini Claudio Cocino, Michele Satriano e Alessio Rezza ha visto la luce il 25 febbraio con repliche fino al 3 marzo.

  • Wagenseil Musica Elegentia.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Georg Christoph Wagenseil: Sei sonate per Violino, Cello e Violone nell'interpretazione di Matteo Cicchitti, violone e direttore musicale di Musica Elegentia, con Paola Nervi, violino e Antonio Coloccia, cello. Questo l'interessante programma proposto, in prima registrazione mondiale, in un CD Challenge Classics.

  • carolin-widmann c Lennard-ruhle-02 copia.jpg
    Articolo di: 
    Teo Orlando

    Per la settantasettesima Stagione della IUC, sabato 29 gennaio 2022 alle ore 17.30, il duo composto dalla violinista tedesca Carolin Widmann e dal pianista ungherese Dénes Várjon in un programma dal cromatismo "immaginifico", comprendente alcune sonate e p la Sonata di  e pagine di Leoš Janáček, Johannes Brahms, Antonin Dvořák e César Franck.

  • Rossini Messa di Gloria. Applausi finali
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    L’incisione per Warner Classics della Messa di Gloria di Gioachino Rossini (1792-1868) con Orchestra e il Coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Antonio Pappano è stata l’occasione per ascoltarla nella Stagione sinfonica con un cast di notevole rilievo: Eleonora Buratto, soprano, Teresa Iervolino, contralto, Lawrence Brownlee e Michael Spyres tenori e Carlo Lepore, basso. Questo articolo si riferisce al concerto di sabato 29 gennaio.