musica

  • Rasi Arte della Fuga.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Johann Sebastian Bach: L'Arte della Fuga. In un CD Challenge Classics un monumento, anzi, “il” monumento indiscusso della storia della musica occidentale nell'esecuzione dell'Accademia Strumentale Italiana sotto la guida di Alberto Rasi.

  • Killing Joke
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il 2015 sembra foriero di Cassandre letture per il 2020: tra queste, oltre al notorio Bill Gates che “preannuncia” il pericolo globale dei virus pandemici – che in realtà ci sono sempre stati, comprese due influenze, l'Asiatica e quella di Hong Kong, rispettivamente nel 1957 e nel 1969, di circa un milione di morti ciascuna – ce n'è una addirittura postpunk, quella, notabile, dei Killing Joke.

  • Apollo e le Muse
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    The Music is Over. Può essere letta in vari modi: che la musica sia finita è una realtà. Che la Musica sia al di sopra di tutto ciò che sta avvenendo è una sicurezza, una delle poche che ci rimane. Si è ad un bivio: quel che ci propone il mondo è una Chiusura, sempre piu' totale. Ascoltando Apollon musagéte (1928) di Igor Strawinskij, non ho potuto far a meno di scrivere queste parole che, elegiache, permangono come un fossile inestinguibile, nel mio cuore. Non ho altro da dire.

  • La Cultura muore
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il silenzio degli artisti e dei lavoratori dello spettacolo è assordante: a parte qualche voce dissidente come Bocelli, Enrico Ruggeri, Enrico Montesano e pochi altri, tutto tace, come se il silenziatore messo allo spettacolo dal vivo ed al cinema da marzo 2020, e con alcuni sprazzi di rivificazione momentanea, non fosse primario. Per i teatri tedeschi non è così e hanno manifestato. Una delle maggiori organizzazioni di eventi che si è riunita sotto questa egida è AlarmStufeRot, che ha organizzato l'ultima Notte di Luce a Berlino con 40.000 partecipanti, 9000 aziende e 9000 edifici. E, insieme ad orchestre come la Münchner Philharmoniker, l'Orchestra della Bayerische Staatsoper, la Staatskapelle di Berlino, ha organizzato anche la notte del Silenzio il 2 novembre scorso.

  • Applausi  finali con Bollani pappano e l'orchestra
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    L’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia guidata dal Antonio Pappano ha proposto al pubblico un programma insolito ma affascinante, che ha riscosso il plauso entusiasta del pubblico presente e ha raggiunto l’apice nell’esecuzione del Concerto per pianoforte e orchestra n.23 K 488 di Mozart con Stefano Bollani.

  • Zaide
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Zaide, opera incompiuta di Mozart ha visto al sua prima al Costanzi di Roma lo scorso 18 ottobre, sullo sfondo di una crisi che sembra aver decimato del tutto lo scenario artistico dal vivo, riducendo i teatri a posti vuoti, non permettendogli nemmeno la programmazione della prossima stagione, come annuncia il vicepresidente dell’ANFOLS (Associazione Nazionale fondazioni lirico sinfoniche) Fulvio Macciardi:  "Nessuna delle dodici Fondazioni lirico-sinfoniche italiane è nelle condizioni di presentare nei tempi previsti un bilancio di previsione 2021 né di annunciare la Stagione."

  • Zaìde
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Per nostra fortuna l'Opera di Roma giunge “salva” in parte dal regime covid, e assicura una programmazione che ricomincia con un singspiel mozartiano postumo ed incompiuto: Zaìde, che data 1780 per la scrittura di Wolfgang Amadeus Mozart e K344 nel suo repertorio, è un misto tra opera buffa e opera seria dal finale misterioso. In questa messinscena con Graham Vick alla regia e Daniele Gatti alla direzione d'orchestra, avremo Remo Girone come novello Calvino della narrazione. Dal 18 al 27 ottobre, con l'anteprima giovani del 16 ottobre, riapre all'opera il Teatro Costanzi.

  • Onyx Edward Elgar
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Immagini marine, le Sea Pictures di Edward Elgar compongono la prima parte di questo cd suggestivo in un'epoca di sconforto per l'arte e lo spirito: sentiamo il bisogno che i flutti agiscano su di noi con la catarsi della musica; e la parte seconda, The Music Makers, ci condurrà alla rinascita. La voce del mezzosoprano Kathryn Rudge ci sorregge tra l'onde increspate della Royal Liverpool Philarmonic Orchestra diretta da Vasily Petrenko, un cd edito dalla Onyx assolutamente superlativo.

  • Antonio Pappano
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Lo scorso venerdì 18 settembre è stata presentata la Stagione 2020-2021 dal Presidente-Sovrintendente Michele Dall’Ongaro e dal maestro Antonio Pappano, erano anche presenti la Sindaca di Roma, Virginia Raggi, e il Capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio, Albino Ruberti.

  • Pericca e Varrone. Foto di Riccardo Spinella
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Il programma della Stagione 2020 ha proposto lo scorso venerdì 11 settembre una nuova interessante proposta: due Intermezzi Pericca e Varrone di Alessandro Scarlatti, presentato per la prima volta nell’edizione critica a cura di Roberta Mangiacavalli e uno celeberrimo, La serva padrona su libretto di Gennaro Antonio Federico messo in musica da Giovanni Battista Pergolesi.