Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Livia Bidoli
Il lago dei cigni, capolavoro di Pëtr Il’ič Čajkovskij secondo Benjamin Pech da Marius Petipa e Lev Ivanov, grande classico del repertorio ha inaugurato la stagione di balletto 2019-2020 del Teatro dell’Opera di Roma. È andato in scena al Teatro Costanzi dal 31 dicembre 2019 fino all'8 gennaio 2019, con le étoiles, i primi ballerini, i solisti e il corpo di ballo diretto da Eleonora Abbagnato. Il balletto ha visto susseguirsi in scena ben tre cast e due ospiti speciali il 31 dicembre ed il 2 gennaio (ore 20), che abbiamo seguito e cui si riferisce la nostra recensione: Polina Semionova e Daniel Camargo. Sul podio, Nir Kabaretti (in alternanza con Carlo Donadio il 7 e 8 gennaio) come direttore dell'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'etichetta discografica Kha ha appena pubblicato un CD tutto dedicato a perle pianistiche quanto minimaliste, intitolato appunto Minimal Works: il pianista è Alessandro Viale, che si dedica anche al barocco suonando il clavicembalo con Il Quadro Animato Ensemble e il fortepiano alla Guildhall School of Music & Drama al Trinity Laban Conservatoire di Londra. Insieme a lui, la violinista Rebecca Raimondi, che ha studiato tra l'altro con Salvatore Accardo; al secondo piano in duetto con Viale invece, Assunta Cavallari, fondatrice insieme ad altri musicisti della Piccola Accademia degli Specchi e del Medea Quartet.
- Articolo di:Livia Bidoli
Poco prima di Natale abbiamo assistito a delle magnifiche prove de Il lago dei cigni, il capolavo musicale di Pëtr Il’ič Čajkovskij, coreografato da Benjamin Pech, già étoile dell’Opéra di Parigi, primo maître e assistente alla Direzione del Ballo del Teatro dell’Opera di Roma: nella Sala appena intitolata alla memoria di Elisabetta Tarabust, scomparsa l'anno scorso, si sono svolte, di fronte ad un ristretto numero di critici specializzati, le prove della scena climax della morte di Odette di questa versione postmoderna ripresa però dal classico di Petipa. Il balletto andrà in scena con delle star internazionali come Polina Semionova e Daniel Camargo dalla serata che terminerà l'anno in corso, ovvero il 31 dicembre, fino all'8 gennaio 2020.
- Articolo di:Livia Bidoli
Uno dei titoli piu' risorgimentali del catalogo verdiano ha inaugurato la stagione 2019-2020 il 10 dicembre scorso: Les vêpres siciliennes. Sul podio il Maestro Daniele Gatti ha altrettanto dato principio alla “sua” stagione al Costanzi come Direttore musicale con un capolavoro arduo per lettura musicale. Fino al 22 dicembre, a tre giorni dal Natale, in originale francese, non censurato con due intervalli e la presenza dei balletti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Dopo diciassette anni di assenza Daniel Oren è tornato a dirigere l'Orchestra e il Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia con un cast di livello formato da Eleonora Buratto, soprano, Ekaterina Semenchuk, mezzosoprano, Franceco Demuro, tenore che ha sostituito René Barbera, e Ain Anger, basso. La fine del concerto è stata salutata dal pubblico entusiasta con una lunga e infuocata stading ovation a tutti gli interpreti, che ha commosso il maestro Oren.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia apre la stagione del Natale con un unicum il primo dicembre: il celeberrimo pianista serbo-croato Ivo Pogorelich con una scelta dai pezzi cardine della sua carriera, dalla Suite Inglese bachiana fino alla Sonata n.11 di Beethoven, scorrendo sulla tastiera l'amato Chopin e una delle creazioni piu' misteriose di Ravel, Gaspard de la nuit.
- Articolo di:Livia Bidoli
When I received this gift at the renowned Verbier Festival last summer, at first I didn't think much of it: I believed it was only another app for streaming music on line. But, after having tasted plenty of festivals, Aix en Provence, Verbier, Bayreuth, Innsbruck and more, with the feet at home again, approaching Idagio for the first time, I noticed I had had a whole year of streaming and I tried at last.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'Idomeneo, re di Creta mozartiano ha fatto debuttare il Maestro Michele Mariotti all'Opera di Roma l'8 novembre, rimanendo fino al 16 novembre per una serie di serate colme di pubblico. La regia affidata a Robert Crasen mette in scena il dramma dei rifugiati nel Mediterraneo, con la stretta collaborazione della Comunità di Sant'Egidio di Roma. Lo spettacolo è prodotto in collaborazione con Teatro Real di Madrid, Den Kongelige Opera di Copenhagene Canadian Opera Company di Toronto.
- Articolo di:Livia Bidoli
Ad Odessa, in Ucraina, si è appena svolto un Forum Europeo denominato Building bridges (Costruire ponti) a cura di Opera Europa, la Ukrainian Cultural Foundation, i maggiori rappresentanti di tutti i teatri d'opera ucraini, ovvero: Kiev, Lviv, Odessa, Charkiv, Dnipro ed i giornalisti del settore. Inauguratosi l'8 novembre, il 9 novembre, per l'intera giornata, il congresso si è focalizzato sul nuovo corso dell'Opera in Ucraina ed in Europa. La serata del 9 novembre ci ha poi accolto nel tempio dell'Opera di Odessa con la premiere de La Traviata di Giuseppe Verdi: sul podio Vyachelav Chernukho-Volich e la regia di Yevgen Lavrenchuk.
- Articolo di:Piero Barbareschi
Josè Daniel Cirigliano propone in un CD Tactus una serie di composizioni contemporanee per clarinetto solo. Una scelta sotto certi punti di vista audace ma anche una sfida affascinante nei confronti dell'ascoltatore ed acquirente, che notoriamente si muove con cautela nel mondo della musica dei nostri tempi.