musica

  • Christian Gerhaher
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Due concerti per il baritono teuteonico Christian Gerhaher al Festival di Bolzano 2019: il 23 ed il 26 agosto. Abbiamo seguito quello del 23 agosto con in programma i Lieder tratti dalle poesie di Friedrich Rückert, con cui Gustav Mahler a 25 anni si fece conoscere con successo. Prima dei lieder, la Gustav Mahler Jugendorchester creata da Claudio Abbado a Vienna nel 1986, ha eseguito Tod und Verklärung op. 24 (Morte e Trasfigurazione) di Richard Strauss, mentre la seconda parte del programma ha previsto l'Eroica di Beethoven, ovvero la Sinfonia n.3.

  • Julia Lezhneva
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Nell'anno del 500° anniversario della morte dell'Imperatore Massimiliano I, di cui una mostra ricorre sia all'Ambras Schloss di Inssbruck, sia a Bolzano a Castel Roncolo con affreschi medievali intorno al ciclo arturiano di rara bellezza, le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik, ovvero le settimane di Innsbruck dedicate alla musica antica, sono partite il 16 luglio e terminate lo scorso 27 agosto offrendo due opere ed una serie di concerti prestigiosi con artisti come questo intitolato La Voce, con il soprano russo Julia Lezhneva insieme al virtuoso violinista russo Dmitry Sinkovsky, il 25 agosto scorso nella Riesensaal dell'Hofburg.

  • Parsifal
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    L'ultima opera di Wagner, Parsifal, la piu' definitiva di tutte, quella che lui stesso affermò “la piu' sacrosanta” delle opere, scrivendo a Ludwig di Baviera, l'abbiamo seguita il giorno dell'Assunzione, il 15 agosto, nel Festspielhaus di Bayreuth, il teatro concepito da lui appositamente per i suoi Musikdramen. Proprio qui ne diresse il terzo atto nella prima assoluta del 26 luglio 1882 al Bayreuther Festspiele. Diretta dal Maestro russo Semyon Bychkov, con la regia di Uwe Eric Laufenberg, in quest'edizione ha un cast stellare con Andreas Schager nel ruolo del titolo; Ryan McKinny come Amfortas; Günther Groissböck interpreta Gurnemanz;  Klingsor è Derek Welton mentre Kundry è la russa Elena Pankratova.

  • Tannhäuser
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La grande opera romantica in tre atti Tannhäuser di Richard Wagner approda per la sua rara nona volta al Festival di Bayreuth, il festival creato da Richard Wagner ed inauguratosi il 13 agosto del 1876 nel Festspielhaus ai piedi della verde collina della cittadina dell'Alta Franconia, in Baviera. Il nostro ciclo a Bayreuth si è aperto proprio con quest'opera il 13 agosto scorso, 143 anni dopo. In sostituzione del Maestro russo Valery Gergiev, che ha subito il lutto della madre cui era molto affezionato, Tannhäuser und der Sängerkrieg auf der Wartburg, ovvero Tannhäuser e la tenzone dei cantori sulla Wartburg, è stata diretta dal Maestro Christian Thielemann.

  • Limen
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Mozart: Sonate per pianoforte,Volume 1. Un CD Limen in edizione numerata nel quale Andrea Padova propone tre Sonate ed una Fantasia per introdurre l'ascoltatore in un viaggio nella scrittura pianistica del genio salisburghese.

  • Valery Gergiev a Verbier
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il secondo concerto del Verbier Festival, giunto alla sua 26° edizione tra le alpi svizzere nel Canton Vallese nel comune di Bagnes, sotto il San Bernardo, con star da tutto il mondo, è stato dedicato a Richard Strauss ed alla sua opera Die Frau ohne Schatten (La donna senz'ombra): l'opera è stata presentata in forma di concerto il 22 luglio scorso con Valery Gergiev - nuovo direttore artistico del Festival -  alla bacchetta e la Verbier Festival Orchestra nella grande Salle des Combins, ed un meraviglioso cast.

  • Placido Domingo
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il tenore, baritono, direttore d'orchestra Placido Domingo torna a Caracalla dopo 30 anni: l'ultima volta è stata, come cantante. nel 1990, in un’indimenticabile serata dedicata ai “Tre tenori” insieme a José Carreras e a Luciano Pavarotti. Il prossimo 7 agosto sarà nello scenario antico romano delle Terme di Caracalla come interprete del Galà Placido Domingo Noche española, omaggio alla sua terra natìa, la Spagna, con canzoni spagnole e arie da famose zarzuelas, e che vedrà la partecipazione anche della Compagnia di ballo Antonio Gades di Madrid.

  • Giovanni Legrenzi
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Le Sonate a Due e Tre di Giovanni Legrenzi in un CD Stradivarius, distribuito da Milano Dischi, nell'interpretazione dell'Insieme Strumentale di Roma. Una registrazione che contribuisce a dare visibilità ad un compositore barocco fondamentale per le intuizioni musicali e gli influssi esercitati su tutti i più importanti compositori dell'epoca e successivi.

  • Gábor Takács-Nagy
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Dal 19 luglio fino al 3 agosto prossimo, il Verbier Festival, giunto alla sua 26° edizione, ci conduce tra le alpi svizzere nel Canton Vallese nel comune di Bagnes, sotto il San Bernardo, alla proclamazione della festa della musica con star da tutto il mondo, a cominciare dal concerto di apertura del 18 luglio con Valery Gergiev alla direzione e Kristóf Baráti al violino con un programma tutto russo. E russo è anche il pianista che abbiamo seguito nella stessa Salle des Combins, ovvero Danil Trifonov in duo col suo maestro armeno, Sergei Babayan, il 21 luglio, nel primo dei nostri concerti. Alla conduzione della Verbier Festival Orchestra, il Maestro ungherese Gábor Takács-Nagy che, con l'occasione, abbiamo intervistato.

  • Alda Caiello e MACH ensemble
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Il tema del  XV° Festival Internazionale Musica sull’Acqua che si svolge ogni anno sul lussureggiante Lago di Como è Movimento. Inauguratosi lo scorso 6 luglio e terminato proprio ieri, 20 luglio, con l'ultimo dei suoi concerti con la MACH Orchestra, che ha debuttato lo scorso anno, nella Basilica San Nicolò a Lecco  sotto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo. Siamo andati ad ascoltare un'esecuzione molto particolare e rara, lo scorso 14 luglio, ovvero quella de La Création du monde di Darius Milhaud e le Folk Songs di Luciano Berio interpretate dalla voce scelta dal compositore stesso per darle voce – dopo la scomparsa di Cathy Barberian -, ovvero il soprano Alda Caiello.