musica

  • Martha Argerich
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    La Sala Santa Cecilia, occupata da un numero strabocchevole di spettatori in ogni ordine di posto, ha lungamente acclamato la travolgente interpretazione di Martha Argerich del Concerto per pianoforte e orchestra n.1 di Liszt lo scorso 31 ottobre. Questa straordinaria pianista è stata diretta dal maestro Antonio Pappano, sul podio dell'Orchestra dell’Accademia, a cui il pubblico ha riservato una festosa ovazione al termine della sinfonia n° 2 di Schumann.

  • trii Beethoven Metamorphosi.jpg
    Articolo di: 
    Piero Barbareschi

    Il Trio Metamorphosi, Mauro Loguercio, pianoforte, Francesco Pepicelli, violino, Angelo Pepicelli, violoncello, in un CD Decca propongono due Trii di Ludwig van Beethoven, primo volume di un'integrale realizzata nell'ambito delle celebrazioni del 250° dalla nascita del genio di Bonn.

  • IUC. Les Arts Florissants
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Martedì 15 ottobre scorso l'Aula Magna della Sapienza Università di Roma era gremita di un pubblico attento e partecipe che ha lungamente acclamato il gruppo di Les Arts Florissants, per il primo concerto dedicato alla esecuzione dei Madrigali a cinque voci di Carlo Gesualdo da Venosa. Les Arts Florissants, uno dei più famosi e importanti ensemble vocali e strumentali specializzati nella musica barocca, fu fondato nel 1979 da William Christie, quest'anno dunque ricorre il 40° anno di attività.

  • Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Una festante standing ovation ha salutato la conclusione della Grande Messe des morts di Hector Berlioz (1803-1869) diretta dal maestro Antonio Pappano, alla guida dell'Orchestra e del Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia a cui erano aggiunti il Coro del Teatro di San Carlo e la Banda musicale della Polizia di Stato e come unico solista, il celebre tenore Javier Camarena.

  • Don Giovanni
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Graham Vick, il regista inglese che da molti anni è presenza fissa al Teatro dell'Opera di Roma, propone la sua conclusione alla trilogia Mozart-Da Ponte con il suo Don Giovanni, ossia il dissoluto punito, opera buffa in due atti del 1787 con la direzione d'Orchestra del giovane francese Jérémie Rhorer, fondatore de Le Cercle de l'Harmonie, orchestra specializzata in musica del XVIII secolo: è al suo debutto al Costanzi. Le rappresentazioni, partite il 27 settembre, si sono concluse lo scorso 6 ottobre.

  • Calder
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Sembra quasi incredibile ma questi due spettacoli straordinari che sono stati all'Opera di Roma dal 10 al 15 settembre,Work in Progress di Alexander Calder e Waiting for the Sybil di William Kentridge,volano profeticamente alle stesse altezze artistiche ed anche concrete. Le due parti che compongono la serata Calder/Kentridge, sono intimamente connesse.

  • Il barbiere di Siviglia, primo atto. Scena di insieme
    Articolo di: 
    Daniela Puggioni

    Al Teatro Nuovo domenica scorsa 22 settembre è andata in scena, riscuotendo un grande successo, l'ultima replica de Il barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini, con la direzione del Maestro Salvatore Percacciolo e la regia di Paolo Rossi è stato l'ultimo spettacolo proposto dal Teatro Lirico Sperimentale“A. Belli” a Spoleto, mentre altre repliche si svolgeranno ad Assisi, Todi, Città di Castello e Orvieto.

  • Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra 2019
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    La 18° edizione del Festival Internazionale di Musica e Arte Sacra è riassunta in una frase del Dr. Hans-Albert Courtial Presidente Generale della Fondazione Pro Musica e Arte Sacra Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana Ambasciatore di Roma nel Mondo: “Toccare il cielo con un dito”. E così succederà dal 14 al 17  settembre, per soli 4 giorni tra le Basiliche di San Pietro e Santa Maria Maggiore, e nella Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio, e naturalmente San Paolo fuori le mura, dove suoneranno per il concerto serale i Wiener Philharmoniker, orchestra in residence del festival promosso e organizzato dalla Fondazione Pro Musica e Arte Sacra.

  • Haus der Musik
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Quale luogo piu' adatto della nuova e splendida Haus der Musik, di fronte al palazzo imperiale dell'Hofburg, che si staglia dalla grande vetrata dietro il palco per l'orchestra per le Arie dei Cesari, ovvero degli imperatori? Una sublime acustica per la nuova sala concerto di Innsbruck accanto al Landestheater, un vero triangolo musicale alle porte della cittadina austriaca che dedica le sue settimane musicali al Barocco, al Classicismo, alla musica del Rinascimento: le Innsbrucker Festwochen der Alten Musik dal 16 luglio al 27 agosto.

  • Waiting for the Sybil
    Articolo di: 
    Livia Bidoli

    Due spettacoli straordinari prossimamente, dal 10 al 15 settembre, al Teatro dell'Opera di Roma dal titolo Calder/Kentridge, in un assioma multicromatico tra i due artisti. Il Sovrintendente Carlo Fuortes li presenta alla stampa: “Quello che vedrete è uno spettacolo molto particolare: una serata in due parti che nasce da uno spettacolo straordinario che Alexander Calder realizzò nel 1968, la sua unica installazione all'interno di un teatro. Work in Progress verrà ripreso insieme ad una nuova creazione di William Kentridge, Waiting for the Sybil, che con essa condivide lo slancio verso la contemporaneità”.