Supporta Gothic Network
musica
- Articolo di:Daniela Puggioni
L'annuale appuntamento con L'Accademia Barocca di Santa Cecilia e il maestro Federico Maria Sardelli ha proposto i Concerti grossi op. 3 di Georg Friedrich Händel, una scelta salutata con grande entusiasmo dal pubblico presente, che ha lungamente applaudito gli interpreti.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Lo scorso sabato 26 gennaio si è svolto il secondo e ultimo appuntamento della Stagione 2018 – 2019 della IUC con il ciclo dedicato ai Quartetti di Mozart, nell'interpretazione del Quartetto di Cremona, un concerto che ha riscosso un caloroso successo di pubblico; il ciclo verrà completato nella prossima stagione.
- Articolo di:Piero Barbareschi
W.A.Mozart - Works for piano 4 hands: un piacevolissimo CD pubblicato da Da Vinci Classics nell'interpretazione del duo pianistico Enrico Padovani – Alessandra Mauro che trasporta l'ascoltatore nell'affascinante universo mozartiano applicato alla scrittura per quattro mani.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'Accademia Bizantina guidata da Ottavio Dantone ha inaugurato la stagione dell'Accademia Filarmonica Romana presso il Teatro Argentina con un capolavoro bachiano: ha eseguito L'Arte della Fuga BWV 1080 di Bach giovedì 17 gennaio 2019.
- Articolo di:Daniela Puggioni
La Stagione dei Concerti dell'Oratorio del Gonfalone ha presentato lo scorso giovedì una preziosa rarità, la Santa Editta vergine e monaca, Regina d’Inghilterra, oratorio a per 5 voci e basso continuo di Alessandro Stradella su testo di Lelio Orsini. L'esecuzione è stata affidata allo Stradella Y-Project sotto l'esperta direzione del M° Andrea De Carlo. Questa formazione è nata nel Conservatorio Alfredo Casella de L’Aquila, nel 2011, con lo scopo di avvicinare cantanti e musicisti alla musica di Stradella.
- Articolo di:Livia Bidoli
Daniele Gatti è tornato a dirigere l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia per terminare il ciclo delle Wunderhorn-Symphonien, le prime sinfonie di Gustav Mahler che impiegano al loro interno testi tratti dalla raccolta popolare di poesie e canzoni Il corno magico del fanciullo. Daniele Gatti è stato Direttore musicale dell'Accademia dal 1992 al 1997: il Maestro ha diretto all’Auditorium Parco della Musica nella Sala Santa Cecilia la Sinfonia n. 4 “La vita Celestiale” di Mahler che ha visto come solista il soprano svizzero Rachel Harnisch, per le tre serate di giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 gennaio. Gatti, da poco nominato direttore musicale del Teatro dell’Opera di Roma, ritornerà a Santa Cecilia a maggio con un programma intermanete dedicato a Brahms. Il concerto di venerdì 11 è stato trasmesso in diretta da RAI Radio Tre nella trasmissione Radio3 Suite.
- Articolo di:Livia Bidoli
L'opera Cenerentola, ossia la bontà in trionfo di Gioachino Rossini chiude la Stagione lirica di Padova 2018 con un doppio appuntamento, ovvero la prima di sabato 29 e la "seconda" lunedì 31 dicembre al Teatro Verdi di Padova. La fiaba in musica scritta dal grande compositore si presenta con la regia, le scene, i costumi e le luci di Paolo Giani Cei. Sul podio dell’Orchestra di Padova e del Veneto e del Coro Lirico Veneto, preparato da Stefano Lovato, il direttore Antonello Allemandi. Sottolineiamo la parte principale del mezzosoprano bresciano Annalisa Stroppa, che interpreta Angelina (Cenerentola), che abbiamo intervistato a settembre a Madrid e che ha cantato nella parte di Carmen questa estate al Festival di Bregenz e che ha come ruolo capitale di debutto quello di Rosina de Il barbiere di Siviglia di Rossini, che riprenderà a febbraio alla Staatsoper Berlin.
- Articolo di:Livia Bidoli
Alla Bayerische Staatsoper di Monaco di Baviera un sold out preannunciato per tutte le serate dedicate ad Otello di Giuseppe Verdi diretto da Kirill Petrenko e con il nuovo allestimento di Amélie Niermeyer, a cominciare dalla premiere del 23 novembre fino all'ultima serata del 21 dicembre 2018. A luglio tornerà al Nationaltheater solo per le due date del 13 e 15, per l'Opernfestspiele. Un cast come sempre all stars con Jonas Kaufmann nel ruolo di Otello, Anja Harteros in quello di Desdemona e Gerald Finley in quello di Jago.
- Articolo di:Daniela Puggioni
Nell'anno in cui si celebrano i duecento anni della fondazione del Teatro Real di Madrid, dopo venti anni di assenza è stata messa in scena la Turandot di Giacomo Puccini (1858-1924). Gli spettacoli per desiderio di tutti gli artisti e di tutti lavoratori dei complessi artistici sono stati dedicati alla memoria di Montserrat Caballé, morta lo scorso 6 ottobre, che nel corso della sua lunga e luminosa carriera ricoprì entrambi i ruoli femminili di questa opera.
- Articolo di:Livia Bidoli
Il Rigoletto è, forse, di Verdi, il dramma musicale dal cammino piu' impervio che però si presenta per inaugurare la nuova stagione 2018-2019 del Teatro dell'Opera di Roma finalmente con un nuovo direttore, dopo quasi dieci anni dal 2009), che è la bacchetta di Daniele Gatti, preziosa particolarmente in questo frangia temporale in cui tutto è sommosso nella patria verdiana, proprio a livello politico. Ed infatti in nuce al percorso accidentato dell'opera è proprio il riferimento diretto ai potenti ed al loro modo di divertirsi ai danni della "povera gente", diremmo con Dostoevsvkij.